Categories: Notize Roma

Occupazione al Politecnico di Torino: Studenti protestano contro i legami con istituzioni israeliane e aziende belliche

Una situazione di tensione si è creata al Politecnico di Torino, dove i membri del coordinamento ‘Intifada Studentesca’ hanno preso possesso dell’aula magna e bloccato l’ingresso al rettorato dell’ateneo. Le loro richieste includono lo stop degli accordi con università israeliane e aziende belliche.

Blocco del rettorato: Studenti determinati a far sentire la loro voce

I ragazzi del coordinamento ‘Intifada Studentesca’ si sono sdraiati davanti alla porta del rettorato, impedendo l’accesso e dimostrando fermezza nelle loro rivendicazioni. La decisione di bloccare l’ingresso è stata presa in vista della seduta del Consiglio d’amministrazione prevista per la mattinata.

Richieste chiare e determinate

Con determinazione, i militanti hanno dichiarato di voler rimanere sul posto fino alla convocazione di un senato straordinario, evidenziando la serietà delle loro richieste e la volontà di dialogo.

Seduta online: Le istituzioni universitarie rispondono alla protesta

Nonostante il blocco fisico dell’ingresso al rettorato, la seduta del consiglio d’amministrazione ha avuto luogo online, con la partecipazione di alcuni membri collegati dall’Energy Center. Le istituzioni universitarie hanno cercato di mantenere un dialogo aperto con gli studenti coinvolti nell’occupazione.

Tentativi di dialogo interrotti

Le istituzioni hanno reso noto che il Gruppo di lavoro ‘etica della ricerca’ ha ricevuto il mandato di aprire un canale di dialogo con una rappresentanza degli studenti occupanti. Tuttavia, il dialogo è stato interrotto a causa del rifiuto della rappresentanza di restituire gli spazi occupati e ripristinare la legalità.

Apertura al dialogo nonostante gli ostacoli

Nonostante le difficoltà incontrate nel tentativo di dialogo, il Gruppo di lavoro ‘etica della ricerca’ mantiene aperto il canale di comunicazione, dimostrando volontà di risolvere la situazione in un clima di confronto costruttivo.

Questa situazione al Politecnico di Torino evidenzia un momento di conflitto e ricerca di soluzioni tra studenti e istituzioni, sottolineando l’importanza del dialogo e del rispetto reciproco.

Approfondimenti

    Politecnico di Torino: È una prestigiosa istituzione accademica italiana specializzata nell’istruzione e nella ricerca nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e delle scienze applicate. Fondato nel 1859, il Politecnico di Torino è una delle più antiche scuole politecniche in Italia.

    Intifada Studentesca: Si tratta di un gruppo studentesco attivo nel contesto universitario, che prende il nome dall’Intifada palestinese, un movimento di resistenza politica e sociale dei palestinesi contro l’occupazione israeliana. Gli studenti del coordinamento ‘Intifada Studentesca’ hanno preso parte a una protesta presso il Politecnico di Torino per esprimere le proprie richieste riguardanti accordi istituzionali dell’università.
    Università israeliane: La menzione di accordi con università israeliane fa riferimento alle relazioni accademiche e di ricerca tra il Politecnico di Torino (o altre istituzioni accademiche) e istituti di ricerca e università in Israele. La richiesta di stoppare tali accordi potrebbe essere collegata a questioni politiche o etiche legate al conflitto israelo-palestinese.
    Aziende belliche: L’opposizione agli accordi con aziende belliche potrebbe indicare la posizione critica degli studenti nei confronti di collaborazioni con imprese che producono armamenti o tecnologie militari. Questo potrebbe riflettere una sensibilità verso questioni di disarmo, pace e responsabilità sociale delle istituzioni accademiche.
    Energy Center: Viene menzionato come luogo da cui alcuni membri collegati partecipano alla seduta online del consiglio d’amministrazione del Politecnico di Torino. Potrebbe trattarsi di un centro specializzato nello studio e nell’applicazione delle tecnologie energetiche, importanti per la ricerca e lo sviluppo sostenibile.
    Gruppo di lavoro ‘etica della ricerca’: Questo gruppo all’interno del Politecnico di Torino è responsabile di questioni legate all’etica nella ricerca scientifica e accademica. Nella situazione descritta, il Gruppo è coinvolto nel tentativo di aprire un canale di dialogo con gli studenti occupanti per affrontare le richieste e risolvere il conflitto in corso.
    La controversia al Politecnico di Torino evidenzia il conflitto tra studenti e istituzioni accademiche su questioni etiche, politiche e di collaborazione internazionale, sottolineando l’importanza del dialogo e della ricerca di soluzioni attraverso un confronto costruttivo e rispettoso.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

16 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

16 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago