Occupazione in calo a dicembre 2023: dati Istat sulla disoccupazione - avvisatore.it
Secondo l’Istat, a dicembre 2023 si registra un aumento degli occupati e degli inattivi, mentre i disoccupati diminuiscono. L’occupazione cresce dello 0,1%, corrispondente a 14mila unità, tra gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani sotto i 34 anni. Al contrario, diminuisce tra le donne, i dipendenti permanenti e coloro che hanno almeno 35 anni. Il tasso di occupazione sale al 61,9%, con un aumento di 0,1 punti percentuali.
Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 2,7%, pari a 50mila unità, sia per gli uomini che per le donne e per tutte le fasce d’età, ad eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, dove si osserva un aumento. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,2%, con una diminuzione di 0,2 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione giovanile si attesta al 20,1%, con una diminuzione di 0,4 punti percentuali.
Si registra una crescita del numero di inattivi del 0,2%, pari a 19mila unità, tra le persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Questo aumento coinvolge principalmente le donne e gli individui di età superiore ai 35 anni, mentre si registra una diminuzione tra gli uomini e i giovani tra i 15 e i 34 anni. Il tasso di inattività sale al 33,2%, con un aumento di 0,1 punti percentuali.
Confrontando il quarto trimestre del 2023 con il terzo trimestre, si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,6%, con un totale di 135mila occupati in più. Questo aumento dell’occupazione è accompagnato da una diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,6%, pari a 30mila unità) e degli inattivi (-0,8%, pari a 99mila unità).
Rispetto a dicembre 2022, il numero di occupati è aumentato del 2,0%, corrispondente a 456mila unità. Questo aumento coinvolge uomini, donne e tutte le fasce d’età, ad eccezione dei 35-49enni a causa della dinamica demografica negativa. Il tasso di occupazione, che nel complesso è aumentato di 1,2 punti percentuali, sale anche in questa fascia di età (+0,4 punti percentuali) a causa di una diminuzione meno marcata del numero di occupati rispetto alla popolazione complessiva.
In conclusione, rispetto a dicembre 2022, sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,5%, pari a 171mila unità) che quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,5%, pari a 310mila unità) sono diminuiti, secondo l’Istat.
A dicembre 2023, l’occupazione continua a crescere, coinvolgendo i dipendenti a termine (2 milioni 986mila) e gli autonomi (5 milioni 45mila), come sottolineato dall’Istat. Il numero totale di occupati, che ammonta a 23 milioni 754mila, è superiore a dicembre 2022 di 456mila unità, grazie all’aumento di 418mila dipendenti permanenti e 42mila autonomi, nonostante una diminuzione di 5mila dipendenti a termine.
Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,9%, il tasso di inattività al 33,2%, mentre il tasso di disoccupazione scende al 7,2%.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…