Categories: Notize Roma

Occupazione in crescita? Cgil: dati “allarmanti” svelano una realtà diversa

L’occupazione in Italia: dati allarmanti dietro le apparenze

Un recente studio condotto dalle aree Politiche per lo sviluppo e Mercato del lavoro della Cgil nazionale ha sollevato interrogativi sul reale stato dell’occupazione in Italia. Nonostante un aumento complessivo (raggiungendo i 23,7 milioni di occupati con un tasso del 61,8% a ottobre 2023), ci sono segnali preoccupanti da considerare.

Il tasso di occupazione italiano: il più basso dell’Unione Europea

L’Italia continua ad avere il tasso di occupazione più basso (61,6%) di tutta l’Unione Europea, mentre il tasso di inattività (33,3%) è il più alto nell’Eurozona. Questi dati mettono in luce una situazione che va oltre le apparenze positive.

L’occupazione di bassa qualità e la crescita dei lavoratori a termine

Rispetto al 2008, anno in cui sono iniziate diverse crisi, l’aumento complessivo dell’occupazione è il risultato della crescita dei lavoratori dipendenti (+1,5 milioni) e della diminuzione degli indipendenti (-743 mila). Tuttavia, se analizziamo i lavoratori dipendenti, emerge una crescita dell’occupazione di bassa qualità. Gli occupati a termine sono aumentati in modo significativo (+30,2%, raggiungendo i 3 milioni), in particolare stagionali, somministrati, a tempo determinato, intermittenti e con contratti di prestazione occasionale. Questo tipo di occupazione rappresenta circa la metà dell’aumento complessivo degli occupati. Negli ultimi 15 anni, il tasso di precarietà dipendente è aumentato dal 13,1% al 15,7% (+2,6 punti percentuali).

L’impatto del lavoro non standard sulle retribuzioni e sulle pensioni

Il rapporto evidenzia anche una riduzione delle ore lavorate per ogni dipendente e sottolinea come il lavoro non standard, caratterizzato da contratti discontinui e bassa intensità di lavoro, influisca pesantemente sulle retribuzioni medie attuali e sulle pensioni future. Inoltre, dal punto di vista demografico, l’occupazione in Italia ha assunto caratteristiche allarmanti. La crescita del tasso di occupazione non è stata determinata solo dall’aumento degli occupati, ma anche dal drastico calo della popolazione in età lavorativa (circa -1,7 milioni).

In conclusione, nonostante l’aumento complessivo dell’occupazione in Italia, i dati evidenziati dallo studio della Cgil nazionale sollevano preoccupazioni sullo stato effettivo dell’occupazione nel paese. Il tasso di occupazione italiano rimane il più basso dell’Unione Europea, mentre l’occupazione di bassa qualità e il lavoro non standard incidono negativamente sulle retribuzioni e sulle pensioni. È necessario affrontare queste problematiche per garantire un’occupazione di qualità e stabile per tutti i lavoratori italiani.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

18 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

19 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago