Categories: Notize Roma

Ocean Stories: la Marina Militare in mostra a Roma dal 5 al 14 settembre 2024

Dal 5 al 14 settembre 2024, la Galleria Alberto Sordi di Roma si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e conoscenze grazie a “Ocean Stories. The Italian navy exhibition“. Questa terza tappa di un progetto espositivo dedicato alla Marina Militare non è solo una mostra, ma un viaggio attraverso un’opera multimediale che celebra la ricca storia e i valori fondamentali delle forze navali italiane. Le aree tematiche presentate offrono al visitatore un’immersione completa nell’universo marittimo, attraverso video, fotografie e interazioni virtuali.

Le tematiche della mostra: un viaggio nell’oceano

Ocean Planet: protezione e preservazione

La prima area della mostra, intitolata “Ocean Planet“, si focalizza sull’impegno della Marina Militare per la conoscenza e la protezione degli oceani. Grazie a contenuti video, fotografici e infografiche, i visitatori avranno l’opportunità di apprendere dati significativi sull’immensità dell’Oceano, comprendendo le sue dimensioni, volume d’acqua e la percentuale di aree protette. Questa sezione del percorso espositivo sottolinea l’importanza di innovazione tecnologica e ricerca scientifica nell’approccio della Marina Militare verso la salvaguardia ambientale.

Saranno presentate documentazioni delle operazioni condotte dalla Marina, evidenziando gli sforzi investiti nella conservazione degli ecosistemi marini. Lo scopo è creare consapevolezza sull’importanza di tali iniziative e sull’urgenza di proteggere l’ambiente acquatico, un patrimonio comune da preservare per le generazioni future.

Tempo: la vita a bordo e il ritmo del mare

Nella sezione “Tempo“, i visitatori saranno accolti da un’esperienza sensoriale unica che rappresenta il battito della vita a bordo delle navi della Marina Militare. Qui, fotografie evocative e filmati trasmettono la sinfonia quotidiana delle operazioni in mare: dal fischio del nostromo ai suoni dei radar, dal vento che accarezza le vele al tintinnio delle campane a bordo. Questi suoni diventano un vero e proprio metronomo, scandendo il tempo e la vita dei marinai, che si alternano in compiti quotidiani e missioni di grande importanza.

In questo contesto, la sezione vuole evocare non solo la bellezza dei gesti e delle azioni in mare, ma anche il valore del lavoro di squadra che regna a bordo di ogni imbarcazione, sottolineando la dedizione e la professionalità degli uomini e delle donne della Marina.

La nave scuola Amerigo Vespucci: simbolo di valori e tradizioni

Un incontro di vascelli: Amerigo Vespucci e USS Independence

Al centro della mostra si trova la Nave scuola Amerigo Vespucci, rinomata per la sua bellezza e considerata dalla USS Independence “la nave più bella del mondo”. Questo vascello rappresenta un simbolo del legame tra tradizione e innovazione nella Marina Militare italiana. L’esperienza di navigazione dell’Amerigo Vespucci diventa metafora di un racconto universale, dove questa nave diventa l’ambasciatrice dei valori italiani nel mondo, portando con sé un messaggio di uguaglianza, inclusione e solidarietà.

I visitatori potranno esplorare virtualmente gli spazi interni della Nave scuola grazie a una ricostruzione tridimensionale sviluppata dall’Università degli Studi di Firenze, e potranno ammirare un modellino fisico di quasi 5 metri. Questo mix di tecnologia e tradizione frequenta i cuori di coloro che sognano le onde del mare e la vita di mare.

Il tour mondiale dell’Amerigo Vespucci

Durante il periodo della mostra, l’Amerigo Vespucci si troverà in navigazione tra Tokyo e Manila, parte di un tour mondiale iniziato il 1 luglio 2023. Questa navigazione non è solo un viaggio fisico, ma rappresenta il Made in Italy nel mondo, contribuendo a promuovere la cultura e la tradizione italiane in contesti internazionali. Gli eventi e le tappe successive del tour saranno un’importante occasione per fraternizzare con culture diverse, in nome dei valori condivisi che la Marina sostiene.

Il mosaico dei sailors leading: professionalità e dedizione

L’ultima sezione dell’esposizione è dedicata ai “sailors leading“, un omaggio alle professionalità che compongono la Marina Militare. Questa area espositiva offre un mosaico ricco di volti e storie, svelando le diverse carriere e competenze di medici di bordo, palombari, ingegneri, aviatori e incursori. Ogni figura porta con sé il proprio contributo e la propria esperienza, riflettendo il valore della collaborazione e dell’impegno collettivo.

Attraverso racconti e testimonianze, la mostra offrirà uno sguardo profondo sul lavoro di squadra e sull’umanità che anima le missioni della Marina, rendendo visibile il lato umano di quelle figure che spesso restano in ombra. Sarà un’opportunità per il pubblico di avvicinarsi a mondi diversi e di apprezzare la vastità delle esperienze affrontate dai membri della Marina Militare, sottolineando come ogni ruolo sia fondamentale nella grande famiglia navale.

Ocean Stories non è solo mostra, ma un invito a scoprire, conoscere e apprezzare la straordinaria eredità della Marina Militare italiana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago