Categories: Notizie

Oktoberfest 2023: polizia di stato impegnata nella sicurezza della famosa festa di Monaco di Baviera

La Polizia di Stato italiana ha intensificato la propria presenza all’Oktoberfest di Monaco, una delle manifestazioni più celebri del mondo, schierando un efficace dispositivo di sicurezza composto da sei agenti provenienti dalla Questura di Bolzano. Questo intervento non si limita alla mera sorveglianza, ma mira a garantire la sicurezza degli italiani che partecipano all’evento, in collaborazione con le autorità bavaresi.

Il dispositivo di sicurezza all’Oktoberfest

Una presenza attiva sul campo

All’Oktoberfest, che si svolge nella zona nota come “Wiesn,” gli agenti italiani, supportati da un coordinatore, sono attivamente coinvolti nella gestione di potenziali criticità che possono concernere i visitatori italiani. La loro formazione e la conoscenza del territorio permettono una risposta rapida ed efficiente alle varie situazioni. Questo approccio assicura una vigilanza continua nell’area della festa e consolida il rapporto di fiducia tra le forze dell’ordine italiane e tedesche.

In aggiunta, la Polizia stradale di Bolzano partecipa a questo dispositivo di sicurezza, offrendo supporto e assistenza alla Polizia autostradale di Holzkirchen. Questa sinergia tra vari corpi di polizia non solo migliora l’efficacia della sicurezza stradale, ma contribuisce anche a garantire un flusso controllato e sicuro per gli oltre sette milioni di partecipanti attesi durante l’evento.

Oltre vent’anni di collaborazione

Il coinvolgimento della Polizia di Stato all’Oktoberfest ha ormai una tradizione consolidata, essendo attivo da più di vent’anni. Questo lungo periodo di cooperazione è il risultato di discussioni e accordi bilaterali, come quello avvenuto a maggio tra il Questore Paolo Sartori e il Landespolizeipraesident Michael Schwald. Le basi di questa collaborazione si fondano su storiche relazioni tra la Polizia di Bolzano e le autorità bavaresi, permettendo di affrontare in modo coordinato le problematiche della sicurezza.

È importante notare che l’affluenza record dell’anno scorso, con oltre sette milioni di visitatori, ha reso ancora più cruciale la presenza di forze dell’ordine in rappresentanza dell’Italia. Questo non solo elevato il livello di sicurezza, ma ha anche contribuito a creare un ambiente in cui i visitatori possono godere appieno dell’atmosfera festiva in tranquillità.

Interesse e apprezzamento per la polizia italiana

Una risposta positiva dalla comunità

La presenza dei poliziotti italiani in uniforme ha suscitato grande interesse nei media e una risposta favorevole da parte della comunità locale e dei visitatori italiani. L’efficacia operativa delle forze dell’ordine è riconosciuta e apprezzata, e la loro disponibilità per gestire eventuali problematiche rende il festival un’esperienza ancora più sicura.

Il Questore di Bolzano Paolo Sartori ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, evidenziando come questi sforzi rappresentino un elemento cruciale nelle operazioni delle forze dell’ordine. La cooperazione tra la Questura di Bolzano, la Landespolizei del Tirolo e la Landespolizei della Baviera non è solo un obbligo professionale, ma una tradizione che porta a risultati significativi attraverso procedure efficaci e collaborative.

Le radici storiche della cooperazione

Questa collaborazione si basa su fondamenti storici e culturali, dati i legami che uniscono le regioni alpine di Italia e Germania. L’operatività delle forze di polizia, in particolare per eventi di grande portata come l’Oktoberfest, serve a promuovere una percezione di sicurezza e a consentire momenti di convivialità serena. La tradizione dolomitica e bavarese, che coinvolge l’importante scambio culturale e turistico, trova un supporto significativo nelle attività congiunte delle polizie, creando un ambiente in cui sia la comunità locale che i visitatori possono sentirsi al sicuro e protetti.

La presenza della Polizia di Stato nell’ambito dell’Oktoberfest dimostra l’impegno delle forze di sicurezza nell’affrontare le sfide della modernità, consentendo un evento festivo ma anche un importante banco di prova per efficienza e sicurezza.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

17 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

17 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

19 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago