Omar affronta le sfide delle malattie rare nell'età adulta - avvisatore.it
Secondo Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio malattie rare (Omar), in Italia si contano circa 2-2,5 milioni di persone colpite da malattie rare, di cui il 75% di origine genetica e manifestatesi sin dall’infanzia. Tuttavia, non tutti i pazienti affetti da queste patologie sono bambini, e il passaggio dall’età pediatrica a quella adulta può essere particolarmente impegnativo.
Ilaria Ciancaleoni Bartoli sottolinea che tra le richieste più comuni dei pazienti con malattie rare vi è l’assistenza domiciliare e il supporto psicologico, nonché la necessità di un percorso chiaro che parta dalla diagnosi e arrivi alla gestione domiciliare.
Ilaria Ciancaleoni Bartoli evidenzia che l’inclusione sociale e il sostegno psicologico sono cruciali per i pazienti con malattie rare, che spesso affrontano sfide uniche nel passaggio dall’età giovanile a quella adulta. La necessità di terapie specifiche e di un percorso di cura personalizzato sono elementi fondamentali per migliorare la qualità di vita di queste persone.
In conclusione, la sensibilizzazione sull’importanza di garantire diritti fondamentali e un sostegno adeguato ai pazienti con malattie rare è essenziale per promuovere un’effettiva inclusione e un migliore accesso alle cure e ai servizi necessari per affrontare queste patologie complesse.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…