Categories: Notize Roma

Omicidio a Ciampino: sorella uccide il fratello nel sonno e aggredisce un altro familiare

Il tragico omicidio avvenuto a Ciampino ha sconvolto la comunità locale e sollevato interrogativi su una dinamica familiare complessa e problematica. Amelia Tufano, 65 anni, ha ucciso il fratello Pasquale Tufano, 67 anni, in un gesto di violenza che ha lasciato sgomenti i vicini e le autorità. La situazione si è ulteriormente complicata con un tentativo di aggressione da parte di Amelia a un altro suo fratello, di 60 anni, che ha cercato di difendere la propria famiglia. Le indagini dei carabinieri e della procura di Velletri stanno facendo luce su un crimine che evidenzia le difficoltà legate a salute mentale e dinamiche familiari.

Com’è avvenuto l’omicidio di Pasquale Tufano

Il delitto si è verificato nella tarda serata della notte tra il 28 e il 29 settembre all’interno di un appartamento situato in viale Kennedy a Ciampino. Stando alle prime ricostruzioni fornite dagli investigatori, Pasquale Tufano era l’amministratore di sostegno di Amelia, la quale aveva una storia di disturbi psichiatrici, e conviveva stabilmente con lui. Dopo un acceso confronto tra i due, che non era la prima volta che sfociava in litigio, entrambi si sarebbero ritirati nelle rispettive stanze per dormire. Nella notte, Amelia ha lasciato il suo letto e, armata di un paio di forbici da sarto, ha colpito il fratello mentre dormiva, infliggendogli ferite mortali, tra cui un colpo alla carotide. Le indagini hanno rivelato che, oltre alle forbici, Amelia avrebbe anche utilizzato un coltello da cucina per infierire sul cadavere del fratello.

L’aggressione è stata tanto brutale quanto inaspettata; gli investigatori non avevano visto segnali premonitori di un atto così estremo. Il fatto che Pasquale fosse un punto di riferimento per Amelia rende la situazione ancora più complessa. La storia della famiglia Tufano mette in evidenza il fragilissimo equilibrio che può esistere quando la salute mentale è compromessa, portando a conseguenze devastanti.

Aggredito anche l’altro fratello

La sera successiva all’omicidio, Amelia Tufano ha atteso in casa il suo fratello di 60 anni, che frequentemente andava a trovarla e a visitare l’anziana madre allettata a causa di una grave patologia. All’arrivo del fratello, Amelia ha aperto la porta con delle chiavi che possedeva e lo ha aggredito con un’altra forbice. La reazione del fratello è stata prontissima: riuscendo a difendersi, è riuscito a disarmare Amelia prima di fuggire e chiedere aiuto, componendo il numero di emergenza 112.

Questo secondo attacco ha contribuito a chiarire l’idea di una situazione familiare sotto tensione estrema, svelando ulteriori dettagli sulla vita dei Tufano. Mentre il fratello più giovane ha avuto la forza di reagire, la comunità si è interrogata su come una tale escalation di violenza possa svilupparsi all’interno di una famiglia, soprattutto in assenza di precedenti segnalazioni di rischio.

L’arresto di Amelia Tufano

Le urla e il tumulto all’interno dell’appartamento hanno attirato l’attenzione dei vicini, i quali hanno alertato le autorità locali. Giunti sul luogo dell’accaduto, i carabinieri della tenenza di Ciampino hanno trovato una scena di caos e panico, arrestando Amelia Tufano. La donna è stata successivamente trasportata all’ospedale Sandro Pertini di Roma per valutazioni cliniche, data la sua condizione mentale.

Durante l’interrogatorio, Amelia ha confessato le sue responsabilità, contribuendo a chiarire la dinamica del tragico evento. I carabinieri del nucleo investigativo di Frascati hanno immediatamente avviato un sopralluogo, sequestrando le armi del delitto, ovvero le forbici e il coltello, per utilizzare come prove durante il successivo processo. Dopo l’arresto, Amelia Tufano è stata trasferita presso la casa circondariale femminile di Rebibbia a Roma, dove attende la convalida del suo fermo, in un caso che continua a destare preoccupazione e coinvolgere la comunità nella riflessione su salute mentale e violenza familiare.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

14 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

15 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

17 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago