Categories: Municipio Roma XII

Operazione anti-degrado a Monteverde: interventi della Polizia e collaborazioni locali per la sicurezza

Nel quartiere Monteverde di Roma, l’operazione anti-degrado coordinata dalla Questura ha preso il via grazie a un’iniziativa che coinvolge diverse forze dell’ordine, finalizzata al contrasto dello spaccio di droga e al ripristino della sicurezza urbana. Questa azione si inserisce nelle linee guida del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, evidenziando l’impegno delle autorità per riqualificare zone critiche e garantire una maggiore sorveglianza del territorio.

Il progetto di riqualificazione urbana

Obiettivi e aree di intervento

L’operazione nel quartiere Monteverde ha come obiettivo principale quello di intensificare i controlli nelle aree più sensibili della zona, come il Giardino Gattinoni, via Ettore Rolli, piazzale Dunant, via Saffi, largo Toia e i giardini interni dell’Ospedale San Camillo. L’iniziativa si propone non solo di reprimere fenomene di degrado, ma anche di restituire sicurezza e vivibilità agli abitanti. A tal fine, è stato previsto un intervento integrato che prevede la partecipazione di varie forze dell’ordine e enti locali, fra cui Carabinieri, Guardia di Finanza, e il nucleo assistenza emarginati della Polizia Locale Roma Capitale.

L’operazione ha preso avvio con la pianificazione di controlli mirati e pattugliamenti intensivi nelle zone più problematiche. L’approccio collaborativo ha garantito una presenza costante e l’identificazione immediata di situazioni di degrado o di illegalità, con particolari attenzioni ai fenomeni di spaccio e abbandono dei rifiuti. La sinergia tra le diverse istituzioni locali e le forze dell’ordine ha contribuito a un’azione di prevenzione che mira a coinvolgere l’intera comunità.

Collaborazione con l’Azienda Ospedaliera

Un elemento distintivo di questa operazione è la stretta collaborazione con la direzione dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. Gli agenti hanno prestato particolare attenzione ai soggetti vulnerabili rinvenuti nei giardini dell’ospedale. Questa attenzione verso le persone in difficoltà non solo ha evidenziato un approccio umano nell’assistenza alle fasce più fragili della popolazione, ma ha anche contribuito a ripristinare un clima di sicurezza e rispetto per gli spazi pubblici.

Le autorità sanitarie e le forze dell’ordine hanno lavorato insieme per garantire che i servizi necessari fossero forniti a chi ne avesse bisogno, creando un modello di intervento che potrà essere replicato in altre aree critiche della città.

Risultati tangibili e sanzioni

Contrasto allo spaccio di droga

Grazie all’impiego dei cani antidroga della Polizia di Stato, le operazioni nel Giardino Gattinoni hanno portato al rinvenimento di piccole quantità di stupefacenti. Questo ha consentito di identificare e allontanare due cittadini italiani e un romeno che si trovavano in quella zona, emettendo un ordine di allontanamento per tutelare l’integrità dell’area. Parallelamente, le forze dell’ordine hanno svolto un lavoro di intelligence che ha portato all’arresto di un 42enne trovato in possesso di cocaina durante un’operazione di controllo in strada.

Anche la parte commerciale del quartiere è stata oggetto di verifica. Gli agenti hanno effettuato controlli su otto esercizi commerciali e hanno emesso quattro sanzioni amministrative, ulteriormente contribuendo al contrasto delle attività illecite e alla promozione di un ambiente più sicuro per gli abitanti e i commercianti onesti.

Bonifica e sicurezza del territorio

L’aspetto della bonifica ha rivestito una notevole importanza nell’operazione. Le aree interessate sono state ripulite e riqualificate da aziende specializzate, che hanno raccolto e smaltito rifiuti e materiali abbandonati. Questa operazione di pulizia ha avuto un impatto positivo sulla vivibilità dei luoghi soggetti a degrado, restituendo un’immagine decorosa e accogliente del quartiere.

Le forze dell’ordine hanno controllato un totale di oltre 130 persone e 30 veicoli, un’attività che segna un passo significativo nella lotta contro la criminalità e il degrado urbano. Questi interventi confermano il costante impegno delle autorità per garantire un ambiente sicuro, custodendo così la qualità della vita dei cittadini di Monteverde e l’intera capitale.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

24 ore ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

7 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago