Categories: Municipio Roma X

Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”: 125 persone salvate sulle coste laziali in estate

La stagione estiva 2024 si è conclusa il 15 settembre con l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”, una campagna storica di sicurezza marittima organizzata dalle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Da oltre trent’anni, questa iniziativa ha come obiettivo principale la salvaguardia della vita umana in mare, la vigilanza sulle attività ricreative e commerciali, e la protezione dell’ecosistema marino. L’azione è stata coordinata dalla Direzione Marittima di Civitavecchia, impegnata nel monitoraggio delle oltre 361 chilometri di costa distribuiti in 22 comuni del Lazio.

Mare e Laghi Sicuri: dettagli delle operazioni

L’operazione ha visto l’impiego di pattuglie terrestri e mezzi navali appartenenti ai Compartimenti Marittimi di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, con il supporto di 15 Uffici Marittimi. Questi hanno coperto uno spazio considerevole lungo le coste delle province di Viterbo, Roma e Latina, contribuendo a garantire la sicurezza di oltre 11.500 metri quadrati di mare. L’azione si è estesa da Montalto di Castro fino a Minturno, incluse le isole Pontine.

Durante i mesi estivi, la Guardia Costiera ha focalizzato i propri sforzi nella salvaguardia della vita umana in mare. Sono stati registrati 80 interventi SAR , che hanno visto il coinvolgimento di 41 unità in difficoltà e consentito il salvataggio di 125 persone. Questo riflette un impegno costante e una prontezza operativa che dimostra l’importanza della presenza della Guardia Costiera nelle acque laziali.

Un aspetto altrettanto rilevante dell’operazione è stata l’attività di controllo e verifica delle normative vigenti. La Guardia Costiera ha eseguito oltre 11.500 controlli, mirati a prevenire situazioni di rischio e garantire il rispetto delle regole. Nonostante l’approccio preventivo, sono state inflitte 553 sanzioni amministrative, principalmente per violazioni riguardanti la sicurezza balneare e il codice della navigazione. Inoltre, 22 informative di denuncia sono state presentate alle autorità competenti per poter procedere legalmente.

Lotta contro l’illegalità: recupero di aree demaniali

Un altro obiettivo fondamentale dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024” è stato il monitoraggio delle aree demaniali marittime, frequentemente oggetto di occupazione abusiva. Grazie a 3.300 verifiche effettuate lungo il litorale, sono stati liberati circa 2.000 metri quadri di spiagge e spazi acquatici che erano stati illegittimamente occupati da strutture balneari non autorizzate. Queste azioni di controllo non solo hanno restituito spazi al pubblico, ma hanno anche rappresentato un forte segnale contro chi non rispetta la legge.

La Guardia Costiera ha lavorato in sinergia con altri enti e associazioni per promuovere la legalità e la sicurezza lungo le coste. Le attività di vigilanza e controllo sono propedeutiche a garantire un ambiente marino e costiero sano, essenziale per la salvaguardia della biodiversità e per il benessere delle comunità locali.

Un’estate di risultati per la Guardia Costiera

Durante la stagione estiva 2024, il Capitano di Vascello Michele Castaldo, Direttore Marittimo del Lazio, ha evidenziato come vi sia stato un lieve aumento nel numero di unità e persone soccorse rispetto all’estate precedente. Molti degli interventi sono stati effettuati a favore del naviglio da diporto, suggerendo una crescente consapevolezza tra diportisti e bagnanti riguardo ai comportamenti responsabili in mare.

Un aspetto positivo emerso è la sensibilizzazione crescente degli operatori balneari, che hanno aderito a iniziative sociali per garantire l’accesso gratuito a postazioni per persone con disabilità motoria e intellettiva. Questi sforzi collettivi sono stati riconosciuti come fondamentali non solo per la sicurezza, ma anche per favorire l’inclusione sociale.

La campagna “Mare e Laghi Sicuri 2024” ha messo in evidenza il lavoro prezioso della Guardia Costiera, il cui personale ha dimostrato una grande dedizione nelle operazioni svolte. I risultati ottenuti testimoniano l’importanza di tali iniziative per il benessere della comunità e la sicurezza di chi vive, lavora e si gode il mare.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

14 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

14 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago