"Opposizione alla revoca dell'Ambrogino ai Ferragnez: una decisione controversa" - avvisatore.it
Il Consiglio comunale di Milano ha respinto la proposta di revocare l’Ambrogino d’oro assegnato a Chiara Ferragni e Fedez. L’ordine del giorno presentato da Fratelli d’Italia, che chiedeva la revoca della massima onorificenza conferita dalla città, è stato bocciato con 21 voti contrari, 8 favorevoli e due astenuti. La coppia aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento nel 2020 per il loro impegno durante la pandemia di Covid-19, quando avevano promosso una raccolta fondi per finanziare una terapia intensiva presso l’ospedale San Raffaele.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso parere negativo sulla revoca dell’Ambrogino d’oro ai Ferragnez. Durante il dibattito in aula, Sala ha sottolineato l’importanza di lasciare che la magistratura faccia il suo corso riguardo alla vicenda che ha coinvolto la pizzaiola del Lodigiano. “Chiara Ferragni, per quello che conosciamo di lei, ha una solidità tale da poter affrontare anche le avversità che le si presentano, ma non sappiamo cosa sia realmente successo. Pertanto, ritengo che sia utile attendere che la magistratura conduca un’indagine completa”, ha dichiarato il sindaco.
Sala ha anche invitato l’aula a riflettere sul regolamento relativo all’assegnazione degli Ambrogini, al fine di rendere più specifiche le situazioni che potrebbero portare alla revoca del riconoscimento. “Sono contrario alla revoca dell’Ambrogino a Ferragni e spero che questo caso stimoli una riflessione sul valore di questa onorificenza per la città. Dovremmo assegnare tali riconoscimenti a persone che si distinguono veramente e che non hanno già ricevuto altri premi, invece spesso li conferiamo a persone che hanno già ricevuto molti riconoscimenti dalla città”, ha concluso il sindaco.
Nonostante le indagini e le polemiche che hanno circondato la vicenda, l’Ambrogino d’oro assegnato ai Ferragnez non verrà revocato. Il Consiglio comunale di Milano ha respinto la proposta di revoca, confermando così il riconoscimento conferito alla coppia per il loro impegno durante la pandemia di Covid-19. La decisione del Consiglio comunale è stata supportata dal sindaco Giuseppe Sala, che ha sottolineato l’importanza di lasciare che la magistratura conduca un’indagine completa sulla vicenda. Sala ha anche invitato a riflettere sul regolamento relativo all’assegnazione degli Ambrogini, al fine di rendere più specifiche le situazioni che potrebbero portare alla revoca del riconoscimento.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…