Ostia e la sua biodiversità marina: avvistamenti straordinari e la ricchezza del mare - Occhioche.it
Il mare di Ostia non smette di stupire. Oltre alle note tartarughe Caretta Caretta, si registrano avvistamenti di specie marine sorprendenti che testimoniano un ecosistema ricco e variegato. Questa biodiversità è spesso invisibile agli occhi di chi staziona sulla riva, ma le acque al largo celano un mondo affascinante che merita di essere esplorato e tutelato.
Nel giugno scorso, le acque di Ostia hanno dato il benvenuto a un esemplare di TARTARUGA LIUTO, la più grande tra le specie marine dotate di carapace. La carcassa rinvenuta misurava circa un metro e sessantacinque centimetri, escludendo testa e coda, sollevando uno stupore incredibile tra gli esperti. Questa specie, che non si riproduce nel Mediterraneo, ha colpito gli ambienti scientifici per la sua rara presenza.
Per l’associazione TartaLazio, l’avvistamento di giugno è stato solo il secondo in otto anni. Il primo risale a un periodo precedente, quando una tartaruga Liuto era stata avvistata lungo la costa del Circeo. La scoperta di tali animali marini raramente si verifica, rendendo questo avvenimento particolarmente significativo per la conservazione della biodiversità nel Mediterraneo.
Una curiosità affascinante emersa nel corso dell’anno sono stati gli avvistamenti di un branco di cinque mante, conosciute anche come “diavoli di mare”, appartenenti alla specie MOBULA MOBULAR. Questi magnifici animali sono stati fotografati dall’associazione SottoAlMare durante il loro nuoto in gruppo. La documentazione di questi incontri ha suscitato un notevole interesse, mostrando come la presenza umana non disturbasse la loro eleganza e il loro comportamento naturale.
Parallelamente, i ricercatori dell’Aps hanno registrato diversi avvistamenti di STENELLE, specie pelagiche che vivono lontano dalla costa. Questo riflette la salute dell’ecosistema marino, poiché queste creature seguono le correnti e frequentano acque libere da impedimenti. La loro presenza è un indicatore della qualità dell’ambiente che abita, illustrando la necessità di preservare queste specie per garantire un equilibrio ecologico.
I TURSIOPI, cetacei caratterizzati da abitudini costiere, sono spesso avvistati nelle acque di Ostia. La loro presenza è probabilmente favorita dal fiume Tevere e dall’area marina protetta delle Secche di Tor Paterno. In questo hotspot di biodiversità, sono stati registrati ben 22 avvistamenti dall’inizio dell’anno. Questi mammiferi marini svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, fungendo da predatori di diverse specie di pesci.
“SottoAlMare” ha enfatizzato l’importanza delle aree marine protette per la salvaguardia dei tursiopi. Questi spazi non solo favoriscono la conservazione delle prede e degli habitat, ma contribuiscono anche a ridurre i rischi di mortalità associati agli attrezzi da pesca. Le aree protette offrono rifugio dal rumore e da altri disturbi ambientali, agevolando la formazione e la sensibilizzazione pubblica che si rivela essenziale per la conservazione della biodiversità marina.
La biodiversità del mare che circonda Ostia non si limita a tartarughe e cetacei. Altro segno della ricchezza di questo mare è rappresentato da occasionali avvistamenti di altre specie marine. Anno dopo anno, in particolare nell’area marina protetta, sono state segnalate Balenottere comuni, mamme con i piccoli, e altri megatteri e capodogli.
La vita alata non va dimenticata; uccelli marini come le BERTE e le SULE trovano rifugio in queste acque protette, garantendo un habitat favorevole per nutrirsi e riprodursi. Questi animali arricchiscono ulteriormente la biodiversità della zona, trasformando Ostia in uno scrigno di biodiversità da proteggere e valorizzare. Gli avvistamenti recenti di meduse come le CASSIOPEE, emblematiche della bellezza del mare, sottolineano l’importanza della preservazione degli ambienti marini per la vita di tutte le sue creature.
Ostia si conferma come un luogo d’eccellenza per la biodiversità, meritevole di attenzione e tutela da parte di tutti.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…