Categories: Notize Roma

Otranto, barca a vela alla deriva con 70 migranti intercettata dalla Guardia di Finanza e Capitaneria

Migranti provenienti da Iran, Afghanistan, Iraq e Siria, tra cui donne e minorenni, soccorsi al largo di Otranto

Una barca a vela alla deriva con a bordo una settantina di migranti è stata intercettata nella tarda serata di ieri al largo di Otranto da mezzi del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari e della Capitaneria di Porto di Otranto e Gallipoli. A bordo dell’imbarcazione, che navigava senza un motore funzionante, c’erano oltre 70 migranti provenienti da Iran, Afghanistan, Iraq e Siria, tra cui anche 9 donne e 19 minorenni.

soccorsi in mare

‘allarme è scattato intorno alle 22:30, quando la sala operativa della Guardia di Finanza di Bari ha ricevuto una segnalazione da parte di un mercantile che aveva avvistato l’imbarcazione alla deriva a circa 15 miglia dalle coste salentine. Immediatamente, sono stati inviati sul posto due motovedette della Guardia di Finanza e una della Capitaneria di Porto di Otranto e Gallipoli, che hanno raggiunto la barca a vela intorno alle 23:30.

soccorritori hanno trovato i migranti in buone condizioni di salute, nonostante le precarie condizioni dell’imbarcazione, che presentava un motore in avaria. Dopo aver prestato le prime cure mediche ai passeggeri, i soccorritori hanno deciso di trainare la barca a vela fino al porto di Otranto, dove sono state attivate le operazioni di assistenza e identificazione dei migranti.

Le operazioni di assistenza e identificazione

Giunti al porto di Otranto, i migranti sono stati accolti da personale medico e sanitario, che ha prestato loro le cure necessarie. Successivamente, sono state avviate le operazioni di identificazione, coordinate dal pool investigativo anti-immigrazione del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce.

Le indagini sono finalizzate a verificare l’eventuale presenza di scafisti nascosti tra i migranti. Al momento, non è ancora chiaro come l’imbarcazione sia giunta fino alle coste salentine e chi sia il responsabile del viaggio. ‘ultimo sbarco sulle coste del Salento risale a sei mesi fa, quando furono soccorsi 47 migranti a bordo di un gommone.

La questione migratoria nel Salento

La questione migratoria nel Salento è da sempre un tema molto sentito, data la posizione geografica della penisola, che si trova a metà strada tra l’Italia e la Grecia. Negli ultimi anni, sono stati numerosi gli sbarchi di migranti sulle coste salentine, che hanno visto l’arrivo di migliaia di persone provenienti dai paesi del Medio Oriente e dell’Africa.

Le autorità locali e le associazioni umanitarie sono impegnate da tempo nell’assistenza e nell’accoglienza dei migranti, che spesso arrivano in condizioni di estrema difficoltà. Tuttavia, la questione migratoria rimane un tema molto complesso e delicato, che richiede un’azione coordinata a livello nazionale e internazionale per essere affrontata in modo efficace.

‘impegno delle forze dell’ordine

‘intervento di ieri sera dimostra ancora una volta l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto all’immigrazione clandestina e nel soccorso in mare dei migranti in difficoltà. La Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto sono impegnate da anni in operazioni di pattugliamento e sorveglianza delle coste italiane, con l’obiettivo di prevenire gli sbarchi illegali e garantire la sicurezza dei migranti in mare.

Grazie all’azione congiunta delle forze dell’ordine, sono stati salvati migliaia di migranti in difficoltà nelle acque del Mediterraneo, dimostrando ancora una volta l’importanza della cooperazione internazionale nella gestione dei flussi migratori. ‘auspicio è che la comunità internazionale continui a impegnarsi per trovare soluzioni condivise e durature alla questione migratoria, nel rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona.

Francesca Monti

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

20 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

2 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

2 giorni ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

3 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

3 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 giorni ago