Categories: Notize Roma

Over 75 esenti dal Canone Rai: quanti sono?

Solo il 2,2% degli over 75 è esentato dal pagamento del canone Rai

Secondo un’elaborazione dell’Adnkronos basata su dati Istat e Mef, solo il 2,2% degli over 75 è esentato dal pagamento del canone Rai. Questo corrisponde a circa 164.000 persone su un totale di 7,3 milioni. Il mancato gettito ammonta a circa 11,5 milioni di euro su un totale di 1,85 miliardi. Il pacchetto di requisiti necessari per evitare di pagare il canone Rai è molto restrittivo: oltre ad aver superato i 75 anni, è necessario avere un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro, senza conviventi titolari di un reddito proprio. Inoltre, il totale degli abbonamenti pagati è di 22,8 milioni, quindi l’esenzione riguarda solo lo 0,7% degli abbonamenti.

Riduzione del canone Rai a 70 euro all’anno

A partire da quest’anno, il canone Rai è stato ridotto a 70 euro all’anno, rispetto ai 90 euro pagati nel 2023. Secondo il consuntivo più recente della Rai, il gettito del canone è stato di circa 1,85 miliardi di euro, ma con la riduzione del canone si stima una diminuzione delle entrate di 430 milioni di euro, che sarà compensata sotto forma di contributo. Tuttavia, il governo ha annunciato che questa è solo l’inizio di un percorso che porterà alla cancellazione completa del canone prevista per il 2027, come dichiarato in passato dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

La storia del canone Rai e la sua graduale cancellazione

Il canone Rai è stato introdotto nel febbraio del 1938, in concomitanza con le prime programmazioni radiofoniche. Dopo 90 anni di esistenza, il governo ha annunciato un processo graduale di cancellazione del canone obbligatorio, con una riduzione del 20% ogni anno, fino a scomparire completamente entro 5 anni. In un documento, il governo ha definito il canone “anacronistico e ingiusto, in quanto è dovuto per la semplice detenzione di apparecchi atti o adattabili a ricevere un segnale”. L’ultimo intervento sul canone è stato fatto da Matteo Renzi, che ha introdotto il pagamento tramite bolletta elettrica. Prima di questo cambiamento, il canone era arrivato a 113 euro, anche a causa dell’elevata evasione. Nel 2016, con l’inserimento automatico del prelievo nelle voci delle spese per l’elettricità, il canone è sceso a 100 euro e successivamente a 90 euro, grazie all’aumento degli abbonamenti da 16 a 22 milioni.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

10 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago