Categories: Notize Roma

Paniere inflazione: l’elenco dei prodotti di 100 anni fa

L’evoluzione del paniere dei prezzi in Italia: un viaggio nel tempo

Nel 1928, l’inflazione veniva calcolata tenendo conto dei prezzi di prodotti come lo strutto, i pennini e l’inchiostro, ma anche delle spese per affitti e organizzazioni sindacali. Si consideravano anche il costo dell’olio di ricino, della farina di lino e del cremor di tartaro, un lievito estratto dall’uva. Questi dati ci mostrano come i paniere dei prezzi siano cambiati nel corso degli anni, riflettendo le trasformazioni della società italiana. Ad esempio, se oggi monitoriamo i prezzi delle mele kanzi e dell’uva Vittoria, nel 1928 si faceva riferimento a una generica “frutta” nel paniere, segno della limitata disponibilità di varietà di frutta in quel periodo.

Ma ciò che colpisce di più sono i nomi ormai desueti e poco comprensibili per i consumatori moderni. Si va dal “Madapolam” per la biancheria, una tela di cotone originaria dell’omonima città indiana, al “Drap nero”, un tessuto di lana a pelo liscio e setoso. Altri esempi includono le “Cheviottes” per uomo, una lana fine di pecora scozzese, e la “Gabardine nero” per donna. Questi nomi ci raccontano molto dell’Italia di cento anni fa. Inoltre, nel paniere dei prezzi troviamo anche il “Carbon coke” per la cottura dei cibi, una pratica decisamente poco ecologica, e la “carta protocollo in riga”.

Negli anni successivi, il paniere dei prezzi si è ampliato includendo prodotti come le sigarette e le pentole in alluminio. Negli anni ’50 e ’60, sono stati aggiunti anche i prezzi delle camere d’albergo e dei viaggi aerei. Un’aggiunta significativa è stata l’introduzione del concetto di “All you can eat”, che nell’Italia del 1928 sembrava un’idea fantascientifica.

Come possiamo vedere, il paniere dei prezzi è un indicatore prezioso per comprendere l’evoluzione della società italiana nel corso degli anni. Ci mostra come i consumi, le abitudini e le priorità siano cambiate nel corso del tempo. Ogni elemento presente nel paniere dei prezzi ci racconta una storia diversa, riflettendo le trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato l’Italia nel corso degli anni.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago