Paolo Sorrentino presenta "Parthenope": anteprima e saluti al pubblico del The Space Cinema di Roma - Occhioche.it
L’atteso film “Parthenope“, diretto dal talentuoso regista Paolo Sorrentino, avrà la sua proiezione in anteprima al The Space Cinema di Roma Moderno domenica 22 settembre. In un evento unico, Sorrentino saluterà il pubblico presente in sala prima dell’inizio della proiezione, che avrà luogo alle 23:50. Questa occasione offre agli appassionati di cinema l’opportunità di incontrare dal vivo uno dei più influenti cineasti contemporanei, il cui lavoro ha avuto un impatto significativo sia sul panorama cinematografico italiano che su quello internazionale.
Il regista Premio Oscar Paolo Sorrentino interagirà con il pubblico in un’atmosfera informale e accogliente, moderata dal noto giornalista e critico cinematografico Gabriele Niola. Questo incontro rappresenta un momento di grande rilevanza per tutti gli appassionati di cinema, che potranno ascoltare direttamente dal regista le ispirazioni e le sfide affrontate nella creazione di “Parthenope“. Il film, che è stato presentato in concorso per la Palma d’Oro al Festival di Cannes, ha già riscosso un grande successo tra la critica, sottolineando lo stile inconfondibile di Sorrentino e la bellezza del ritratto di Napoli che il film propone.
La proiezione dell’anteprima di “Parthenope” segnerà l’inizio di un periodo di programmazione speciale al The Space Cinema. Dopo l’anteprima, il film sarà disponibile in tutte le sale di The Space Cinema a partire da giovedì 24 ottobre. Gli appassionati avranno la possibilità di vedere il film in anteprima ogni giorno alle 23:50 fino a mercoledì 25 settembre, permettendo così a molti di godere dell’opera prima della distribuzione ufficiale.
“Parthenope” si focalizza su una figura mitologica che, secondo la leggenda, è una sirena seducente, nata dalle acque. Il personaggio di Parthenope incarna la bellezza e la complessità dell’amore, coinvolgendo nel suo fascino non solo uomini, ma anche scrittori, docenti, prelati e boss della camorra. Tra i più devoti ci sono Sandrino e Armando, che rappresentano legami affettivi profondi e unici. La storia si snoda attraverso il fulcro dei loro rapporti, esplorando temi di bellezza, amore e la fragilità dei legami umani.
Il film è un omaggio alla città di Napoli, non solo come sfondo, ma come protagonista attiva della narrazione. Attraverso il ritratto di Parthenope, Sorrentino riesce a catturare l’essenza di una Napoli affascinante e complessa, una metropoli ricca di storia e mito. Il maestro della cinematografia italiana si propone di raccontare non solo le bellezze di questo luogo, ma anche le sue contraddizioni e le sue sfide, rendendo il film un atto d’amore verso la sua città natale.
Per assistere alla proiezione dell’anteprima del film “Parthenope“, gli interessati possono acquistare i propri biglietti attraverso il sito ufficiale di The Space Cinema. Il processo di prenotazione è semplice e veloce, assicurando l’accesso ad un evento che promette di essere memorabile per tutti i presenti. Sarà possibile effettuare la prenotazione direttamente online o tramite l’App ufficiale di The Space Cinema. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza cinematografica straordinaria, con la presenza di uno dei più grandi registi contemporanei.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…