Papa Francesco incontra Fazio: Una conversazione sincera sulle sfide personali

Papa Francesco incontra Fazio Papa Francesco incontra Fazio
Papa Francesco incontra Fazio: Una conversazione sincera sulle sfide personali - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2024 by Redazione

Papa Francesco e Fabio Fazio: Una Conversazione a Tutto Campo

La Politica Migratoria e la Responsabilità dell’Europa

Durante un’intervista televisiva a Che Tempo Che Fa su Rai 3, Papa Francesco ha affrontato diverse tematiche, tra cui la politica migratoria e il ruolo dell’Europa. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza di affrontare insieme la questione migratoria, evitando che solo alcuni Paesi, come l’Italia e la Spagna, si facciano carico dell’onere. Ha denunciato le terribili condizioni dei migranti che attraversano il Mediterraneo, definendolo un “cimitero” a causa delle guerre e della fame che spingono le persone a fuggire. Papa Francesco ha affermato: “Ci sono lager nella Libia“, sottolineando la necessità di agire e non girare lo sguardo dall’altra parte.

La Cura per gli Altri e per la Madre Terra

Durante l’intervista, Papa Francesco ha parlato anche dell’importanza di prendersi cura degli altri e della Madre Terra. Ha evidenziato come il toccare le miserie degli altri ci porti all’eroicità, citando come esempio i medici e gli infermieri che hanno affrontato la pandemia. Ha sottolineato che il tatto è il senso più pieno e che “toccare è farsi carico dell’altro”. Inoltre, ha invitato a prendersi cura della Madre Terra, raccontando l’esperienza dei pescatori di San Benedetto del Tronto che hanno trovato tonnellate di plastica nel mare e l’hanno ripulito. Papa Francesco ha affermato: “Buttare la plastica in mare è criminale, uccide la terra, dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato“.

Il Futuro della Chiesa e i Gusti Musicali del Papa

Papa Francesco ha anche condiviso alcune riflessioni sul futuro della Chiesa. Ha parlato della “mondanità spirituale” come il male più grande che può colpire la Chiesa, generando rigidità e clericalismo. Ha sottolineato l’importanza di una Chiesa in pellegrinaggio, in costante movimento. Durante l’intervista, il Papa ha anche rivelato i suoi gusti musicali, ammettendo di amare i classici e il tango. Ha scherzato dicendo che “un porteno che non balla il tango non è un porteno”.

Vicinanza ai Figli e la Normalità della Vita

Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della vicinanza ai figli e della complicità tra genitori e figli. Ha raccontato di come, durante le confessioni di giovani coppie, chieda loro se giocano con i propri figli, evidenziando la tristezza di alcune risposte che indicano una mancanza di tempo trascorso insieme. Ha affermato che i genitori devono essere vicini ai figli anche quando commettono errori, sostenendo che la lontananza non favorisce una buona relazione. Durante l’intervista, Papa Francesco ha anche parlato della sua vita attuale, rivelando di avere pochi ma veri amici e di avere bisogno degli altri. Ha concluso con un aneddoto della sua infanzia, in cui desiderava diventare macellaio per via della borsa piena di soldi che vedeva davanti al macellaio durante le spese con sua nonna.

L’intervista tra Papa Francesco e Fabio Fazio è stata un’occasione per affrontare tematiche importanti come la politica migratoria, la cura per gli altri e per l’ambiente, il futuro della Chiesa e la normalità della vita. Le parole del Pontefice hanno offerto spunti di riflessione su come affrontare le sfide attuali e su come vivere una vita autentica e vicina agli altri.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×