Papa Francesco incontra i giostrai e circensi di Ostia: un gesto di solidarietà e speranza - Occhioche.it
Papa Francesco ha sorpreso i giostrai e i circensi di Ostia con una visita inaspettata il 31 luglio, consegnando un messaggio di gioia e sostegno a una categoria di lavoratori duramente colpita dalla pandemia di COVID-19. Questo incontro rappresenta l’attenzione del Pontefice verso il mondo dello spettacolo viaggiante, un settore che ha vissuto momenti difficili negli ultimi anni.
Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 15, Papa Francesco ha deciso di fare un’improvvisata visita ai giostrai e circensi di Ostia, nonostante le elevate temperature estive. Il gesto, descritto come un “blitz” da diversi media, ha sorpreso i presenti, che non si aspettavano una tale onorificenza.
La visita è stata organizzata da don Giovanni Patané, parroco della chiesa Regina Pacis, il quale ha un lungo legame con questa comunità di lavoratori itineranti. Don Patané aveva invitato il Pontefice nei mesi scorsi, e la sua disponibilità ha portato a questo incontro significativo.
L’incontro tra Papa Francesco e i giostrai è stato caratterizzato da un clima di familiarità e semplicità. Secondo quanto riportato dallo stesso don Patané, il Papa non ha seguito un programma prestabilito, ma ha voluto chiudere le sue vacanze estive condividendo un momento fraterno con i giostrai. L’atmosfera era quella di una riunione di famiglia, dove il Pontefice ha espresso il suo affetto e la sua partecipazione alle difficoltà vissute da questa categoria di lavoratori.
I giostrai, noti per portare divertimento e intrattenimento nei vari eventi e sagre, sono stati tra i più colpiti dalle restrizioni imposte durante la pandemia. Molti di loro hanno visto la loro attività ridursi drasticamente, e la visita del Papa è stata un segno di sostegno e speranza.
Nel corso della sua visita, Papa Francesco ha voluto esprimere la sua gratitudine ai giostrai e circensi. “Grazie per essere portatori di sorrisi, di gioia e di pace,” ha affermato il Pontefice, riconoscendo l’importanza di questa professione per la società. Le sue parole hanno avuto un forte impatto, specialmente in un momento in cui il mondo ha bisogno di speranza e positività.
La comunicazione del Papa ha toccato profondamente i cuori dei presenti, che hanno sentito il riconoscimento della loro opera e della loro resilienza in tempi difficili. Il messaggio di pace e gioia ha riempito l’aria di Ostia, creando un’atmosfera di ottimismo tra i giostrai.
Papa Francesco non è nuovo a interagire con il mondo dello spettacolo. Nel corso del suo pontificato, ha avuto numerosi incontri con artisti, giostrai e circensi, dimostrando un interesse particolare per le categorie che portano avanti la tradizione del divertimento e dello spettacolo. Questa sua attitudine apre a scenari di dialogo e collaborazione, volti a sostenere le realtà artistiche e culturali che, come i giostrai, hanno bisogno di visibilità e supporto, soprattutto in situazioni di crisi.
La visita del Papa a Ostia non rappresenta solo un momento di incontro, ma anche un invito alla società a riconoscere il valore del lavoro di questi artisti e a sostenere progetti che possano aiutarli a riprendersi e ricostruire la loro attività dopo le difficoltà degli ultimi anni.
La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…