Categories: Notizie

Papa Francesco incontra i giostrai e circensi di Ostia: un gesto di solidarietà e speranza

Papa Francesco ha sorpreso i giostrai e i circensi di Ostia con una visita inaspettata il 31 luglio, consegnando un messaggio di gioia e sostegno a una categoria di lavoratori duramente colpita dalla pandemia di COVID-19. Questo incontro rappresenta l’attenzione del Pontefice verso il mondo dello spettacolo viaggiante, un settore che ha vissuto momenti difficili negli ultimi anni.

un blitz inaspettato a ostia

La visita a sorpresa del Papa

Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 15, Papa Francesco ha deciso di fare un’improvvisata visita ai giostrai e circensi di Ostia, nonostante le elevate temperature estive. Il gesto, descritto come un “blitz” da diversi media, ha sorpreso i presenti, che non si aspettavano una tale onorificenza.

La visita è stata organizzata da don Giovanni Patané, parroco della chiesa Regina Pacis, il quale ha un lungo legame con questa comunità di lavoratori itineranti. Don Patané aveva invitato il Pontefice nei mesi scorsi, e la sua disponibilità ha portato a questo incontro significativo.

Un incontro carico di emozioni

L’incontro tra Papa Francesco e i giostrai è stato caratterizzato da un clima di familiarità e semplicità. Secondo quanto riportato dallo stesso don Patané, il Papa non ha seguito un programma prestabilito, ma ha voluto chiudere le sue vacanze estive condividendo un momento fraterno con i giostrai. L’atmosfera era quella di una riunione di famiglia, dove il Pontefice ha espresso il suo affetto e la sua partecipazione alle difficoltà vissute da questa categoria di lavoratori.

I giostrai, noti per portare divertimento e intrattenimento nei vari eventi e sagre, sono stati tra i più colpiti dalle restrizioni imposte durante la pandemia. Molti di loro hanno visto la loro attività ridursi drasticamente, e la visita del Papa è stata un segno di sostegno e speranza.

messaggi di speranza e gratitudine

Un grazie sincero del Papa

Nel corso della sua visita, Papa Francesco ha voluto esprimere la sua gratitudine ai giostrai e circensi. “Grazie per essere portatori di sorrisi, di gioia e di pace,” ha affermato il Pontefice, riconoscendo l’importanza di questa professione per la società. Le sue parole hanno avuto un forte impatto, specialmente in un momento in cui il mondo ha bisogno di speranza e positività.

La comunicazione del Papa ha toccato profondamente i cuori dei presenti, che hanno sentito il riconoscimento della loro opera e della loro resilienza in tempi difficili. Il messaggio di pace e gioia ha riempito l’aria di Ostia, creando un’atmosfera di ottimismo tra i giostrai.

La continuità del dialogo con il mondo dello spettacolo

Papa Francesco non è nuovo a interagire con il mondo dello spettacolo. Nel corso del suo pontificato, ha avuto numerosi incontri con artisti, giostrai e circensi, dimostrando un interesse particolare per le categorie che portano avanti la tradizione del divertimento e dello spettacolo. Questa sua attitudine apre a scenari di dialogo e collaborazione, volti a sostenere le realtà artistiche e culturali che, come i giostrai, hanno bisogno di visibilità e supporto, soprattutto in situazioni di crisi.

La visita del Papa a Ostia non rappresenta solo un momento di incontro, ma anche un invito alla società a riconoscere il valore del lavoro di questi artisti e a sostenere progetti che possano aiutarli a riprendersi e ricostruire la loro attività dopo le difficoltà degli ultimi anni.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

22 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago