Categories: Notize Roma

Papa Francesco svela la sua ‘confessione’ a Fabio Fazio durante l’intervista a Che tempo che fa

Papa Francesco e la confessione a Fabio Fazio: “Ho sempre perdonato tutto”

Durante un’intervista a Che tempo che fa, Papa Francesco ha fatto una “confessione” sorprendente riguardo al suo atteggiamento verso il perdono. Il Pontefice ha affermato di aver negato il perdono solo una volta in 54 anni di sacerdozio, a causa dell’ipocrisia di una persona. Ha sottolineato che, al di là di questa eccezione, ha sempre perdonato tutto.

Durante l’intervista, Papa Francesco ha anche raccontato un aneddoto che coinvolge un confessore di 94 anni, un frate cappuccino argentino che ha fatto cardinale nell’ultimo concistoro. Quest’uomo, secondo il Papa, è un “grande perdonatore” e ha una grande generosità nel perdonare. Tuttavia, ha confessato al Pontefice di avere la sensazione di aver perdonato troppo e di non sentirsi a suo agio con questa situazione.

Il Papa ha rivelato di aver chiesto al confessore cosa facesse quando si sentiva così e quest’ultimo ha risposto: “Vado in cappella e mi rivolgo al Signore, dico scusami, ho perdonato troppo. Ma senti, sei stato tu a darmi il cattivo esempio”. Papa Francesco ha commentato questa risposta, affermando che è vero che dobbiamo perdonare tutto perché Dio stesso ci ha perdonato. Ha concluso dicendo che il confessore gli ha attribuito la responsabilità di avergli dato un “cattivo esempio” in materia di perdono.

Il perdono come valore fondamentale

Le parole di Papa Francesco durante l’intervista a Che tempo che fa mettono in luce l’importanza del perdono come valore fondamentale nella vita di un cristiano. Il Pontefice ha sottolineato che il perdono è un atto di generosità e misericordia che dovrebbe essere praticato senza limiti. Ha affermato che, nonostante le difficoltà e le ingiustizie che si possono incontrare nella vita, è fondamentale perdonare sempre, seguendo l’esempio di Dio che ci ha perdonato.

Il Papa ha anche evidenziato che il perdono non è solo un atto di liberazione per chi viene perdonato, ma anche per chi perdona. Ha spiegato che il perdono ci libera dal peso dell’odio e della rabbia, permettendoci di vivere in pace e di costruire relazioni sane e armoniose.

L’esempio di un confessore anziano

L’aneddoto raccontato da Papa Francesco riguardo al confessore anziano evidenzia l’importanza di un atteggiamento di perdono e di umiltà. Il Papa ha sottolineato che il confessore, nonostante la sua generosità nel perdonare, ha avuto il coraggio di riconoscere che forse aveva perdonato troppo e di chiedere scusa a Dio per questo.

Questo episodio mette in luce l’importanza di un costante esame di coscienza e di un atteggiamento di umiltà nel percorso spirituale. Papa Francesco ha sottolineato che il confessore anziano ha attribuito a lui stesso la responsabilità di avergli dato un “cattivo esempio” in materia di perdono, dimostrando così un grande senso di responsabilità e di umiltà.

In conclusione, le parole di Papa Francesco durante l’intervista a Che tempo che fa ci invitano a riflettere sull’importanza del perdono come valore fondamentale nella nostra vita. Il perdono ci permette di liberarci dal peso dell’odio e della rabbia, di vivere in pace e di costruire relazioni sane. Seguendo l’esempio di Dio, dobbiamo perdonare sempre, senza limiti, come ha sottolineato il Pontefice.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago