Categories: Benessere

Parma celebra il “Settembre Gastronomico”: un festival dedicato alla cultura del cibo dal 11 al 29 settembre

Parma accoglie un evento unico nel suo genere dal 11 al 29 settembre: il “Settembre Gastronomico“, una festa che rende omaggio alla tradizione culinaria della città riconosciuta come Città Creativa Unesco per la Gastronomia. Con oltre trenta appuntamenti, il festival offre un mix di eventi gratuiti, dedicati a residenti, gourmet, turisti e appassionati di buona cucina. Questo evento non solo valorizza la cultura gastronomica locale, ma crea anche connessioni internazionali attraverso l’interazione con altre città creative.

Una kermesse di eventi e festeggiamenti

Diversità di appuntamenti per tutti i gusti

Il “Settembre Gastronomico” di Parma si distingue per la sua ricca programmazione, che annuncia oltre trenta eventi, molti dei quali ad ingresso gratuito. L’obiettivo dell’organizzazione è di attrarre un ampio pubblico, creando momenti di incontro e confronto attorno al cibo. Gli eventi si svolgeranno in diverse location della città, con un focus particolare sul Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, che fungerà da centro nevralgico per le attività della rassegna. Inoltre, la collaborazione con le associazioni locali, il Sistema Bibliotecario e l’Ufficio Cinema di Parma assicura una diffusione capillare degli eventi, rendendo la cultura gastronomica accessibile a tutti.

Dalla degustazione di prodotti tipici alle dimostrazioni culinarie, passando per dibattiti e incontri con esperti del settore, ogni evento cerca di far scoprire e valorizzare le tradizioni culinarie di Parma. Gli organizzatori hanno messo in atto una diversificazione che risponde ai gusti e agli interessi di un pubblico variegato. Le famiglie, i giovani e gli appassionati di gastronomia troveranno opportunità per partecipare e contribuire a un dialogo vivace e fertile intorno al cibo.

Un focus sulla gastronomia internazionale

L’aspetto più interessante di quest’edizione è la presenza di delegazioni provenienti da diverse Città Creative Unesco per la Gastronomia. Per tre weekend, amministratori, chef e rappresentanti di città come TUCSON, OSTERUND e MACAO saranno a Parma per condividere le proprie esperienze e pratiche gastronomiche. Queste interazioni non solo arricchiscono il programma del festival, ma offrono anche un’importante occasione di networking e scambio culturale tra gli chef dei vari paesi.

L’inclusione di queste città nel festival sottolinea l’impegno di Parma a non solo celebrare la sua cultura gastronomica, ma anche a diventare un punto di riferimento nel panorama culinario mondiale. Sarà un’opportunità per i partecipanti di gustare piatti unici, imparare dalle tradizioni di cucina delle altre città creative e contribuire a un dialogo che va oltre i confini nazionali.

Cene esclusive nel chiostro della fontana

Un’esperienza culinaria tra tradizione e innovazione

Una delle novità di quest’edizione è rappresentata dalle cene speciali organizzate nel suggestivo Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo. Questi eventi esclusivi, realizzati in collaborazione con PQR – Parma Quality Restaurants, vedranno la partecipazione di chef ospiti di diverse città creative che porteranno i loro sapori e tradizioni al tavolo. Le cene offriranno non solo un’esperienza gastronomica, ma anche un momento di scambio tra chef. Infatti, ogni cuoco sarà affiancato da un collega parmense, per creare piatti che raccontano una storia di passione e tradizione.

L’ambientazione del Chiostro non è solo un dettaglio estetico, ma contribuisce a creare un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per esaltare i sapori dei piatti proposti. Durante queste cene, i partecipanti potranno gustare non solo una varietà di alimenti, ma anche un viaggio sensoriale che attraversa culture e tradizioni diverse, rafforzando l’idea che la gastronomia è un linguaggio universale in grado di unire le persone.

La partecipazione del sindaco Michele Guerra rende il festival ancora più significativo. La sua affermazione che il “Settembre Gastronomico” celebra la tradizione gastronomica attraverso “tutte le forme culturali che stanno attorno al cibo” mette in risalto l’importanza di un approccio integrato alla gastronomia. Non solo quindi un evento dedicato al mangiare, ma un’occasione per riscoprire i significati, le emozioni e le relazioni che si intrecciano attorno alla cultura del cibo.

Parma, quindi, si prepara a un settembre ricco di sapori, cultura e convivialità, dimostrando così come la ristorazione e le tradizioni culinarie rappresentino un patrimonio da celebrare e condividere.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

11 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

1 giorno ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

1 giorno ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

2 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

2 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

5 giorni ago