Parte la sperimentazione del bus a chiamata a Massimina: un servizio innovativo per la mobilità romana - Occhioche.it
Inizia un avvincente capitolo per la mobilità pubblica nella capitale: mercoledì 4 settembre, il quartiere di Massimina darà il via alla sperimentazione di un servizio di bus a chiamata, pensato per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini. Questo nuovo servizio, completamente gratuito e accessibile a tutti, si propone di integrare le linee di trasporto pubblico esistenti, affrontando così il problema della densità dei mezzi nelle zone più periferiche della città. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita e l’accessibilità dei residenti, specialmente coloro che vivono in aree meno servite.
Il servizio di bus a chiamata sarà attivo sette giorni su sette, anche nei festivi, dalle 5:30 fino a mezzanotte. L’inizio della fase sperimentale di questo servizio era previsto nel lotto ovest del bando per l’affidamento del trasporto periferico di Roma, con Bus International e Autoservizi Tuscia come gestori. Il progetto non è una novità assoluta, in quanto già nel 2016 si erano ipotizzati sviluppi simili; ora, il servizio si concretizza con l’utilizzo di piccole vetture “M1” da otto posti, predisposte anche per l’accoglienza di passeggeri con carrozzine.
Le corse potranno essere prenotate attraverso un’app dedicata, ClicBus, o telefonicamente, consentendo a chiunque di pianificare i propri spostamenti con semplicità. Le vetture non solo risulteranno più agili nell’affrontare le strade delle periferie, ma si integreranno perfettamente nel sistema di trasporto pubblico romano, offrendo un’alternativa pratica per chi vive in zone dove le linee tradizionali non raggiungono.
Per accedere al nuovo servizio, gli utenti dovranno prima scaricare l’app ClicBus e completare una registrazione. Attraverso l’applicazione, sarà possibile prenotare una corsa specificando il punto di partenza, la destinazione e l’orario desiderato. La prenotazione è permessa tutti i giorni dalle 5:30 alle 23:30 e dovrà essere effettuata con almeno 30 minuti di anticipo rispetto al viaggio. Inoltre, gli utenti avranno la possibilità di prenotare fino a 24 ore prima della partenza.
Gli abbonati Metrebus potranno accedere al servizio utilizzando il loro codice associato, e le prenotazioni si potranno effettuare anche tramite un numero dedicato, il 3429508191. Questo approccio mira ad assicurare massima flessibilità e comodità per gli utenti, rendendo il trasporto pubblico più accessibile e utilizzabile secondo le necessità quotidiane.
La partenza del servizio di bus a chiamata ha suscitato commenti entusiasti da parte delle autorità locali. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo servizio, definendolo “accessibile a tutti” e promettendo un’espansione futura a molte altre aree della città. Secondo il sindaco, la possibilità di prenotare un passaggio per raggiungere facilmente diversi punti del quartiere, così come la stazione FS Aurelia, rappresenta un passo significativo nel miglioramento dell’infrastruttura di trasporto pubblico.
Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale, ha aggiunto che l’iniziativa è un esempio di come si possa implementare un servizio innovativo per le periferie, particolarmente necessarie per un’integrazione di qualità del trasporto collettivo. Inoltre, il presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti, ha evidenziato come il bus a chiamata rappresenti un importante strumento per migliorare la qualità della vita dei residenti, rafforzando la connessione tra le diverse aree della capitale e semplificando gli spostamenti giornalieri.
Con l’avvio della sperimentazione, Roma si prepara a intraprendere un percorso volto a garantire un servizio di mobilità più inclusivo, efficiente e pronto a rispondere alle esigenze dei cittadini, portando avanti una visione di città più unita e accessibile.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…