Partono i lavori di riqualificazione a Porta Pia: un progetto da 1,35 milioni di euro - Occhioche.it
L’inizio della riqualificazione del quadrante di Porta Pia rappresenta un passo significativo nell’ambito dei lavori pubblici a Roma. A partire dal 31 luglio, l’amministrazione comunale ha programmato un intervento volto a trasformare questa area affollata e problematica, sfruttando fondi comunali e risorse legate al Giubileo. Il progetto si prefigura come un’importante opportunità per valorizzare uno dei punti nevralgici della capitale.
Il progetto di riqualificazione di Porta Pia mira a ripensare completamente un territorio che spesso è stato soggetto a degrado e caos urbano. Sotto la direzione dell’assessora ai lavori pubblici Ornella Segnalini, la trasformazione del piazzale si concentrerà attorno alla statua del Bersagliere, vero fulcro del quadrante, e delle aree verdi limitrofe. I lavori saranno realizzati in due fasi, ognuna della durata di circa due mesi, con l’obiettivo di ridisegnare gli spazi pubblici per renderli più fruibili e attrattivi per cittadini e turisti.
La prima fase dei lavori si concentrerà sull’immediata sistemazione degli spazi esistenti, puntando a rendere più sicura e accessibile la zona. Questo intervento non solo punta a migliorare l’estetica del luogo, ma vuole anche fornire un ambiente urbano più ordinato e accogliente. Dentro questa ottica, sarà importante anche considerare il recupero degli spazi sottoutilizzati e la valorizzazione di aree pedonali dedicate alle passeggiate e alle attività commerciali.
Il primo passo del progetto prevede la chiusura dei sottopassi, attualmente in uno stato di abbandono e soggetti all’incuria. La rimozione delle cancellate permetterà di recuperare spazi preziosi per l’uso pubblico, creando così un ambiente più aperto e luminoso. Questa azione contribuirà, non solo a migliorare l’immagine della zona, ma anche a prevenire atti vandalici che nei recenti anni hanno colpito l’area.
Durante i mesi di agosto e settembre, gli operai si concentreranno sull’ambiente circostante il monumento del Bersagliere. Il progetto prevede l’ampliamento dei marciapiedi e la riqualificazione delle fermate degli autobus, rendendo l’accesso al trasporto pubblico più agevole. Inoltre, è previsto il prolungamento della ciclabile esistente, attualmente interrotta in corrispondenza del parcheggio ministeriale, per garantire una continuità nei percorsi dedicati ai mezzi a due ruote.
Parallelamente, anche la vegetazione subirà un intervento di riqualificazione. Saranno create nuove aree verdi, arricchite da panchine e spazi di sosta, per incentivare la socializzazione e una maggiore presenza di vita urbana. Il progetto include anche l’ottimizzazione dell’uscita di via Ancona e della connessione tra via Nomentana e Corso d’Italia.
Parallelamente ai lavori del comune, ANAS ha avviato un intervento di riqualificazione del manto stradale nella via Nomentana. Per evitare conflitti e sovrapposizioni con i lavori in atto, è stata stabilita una pianificazione coordinata che prevede interventi notturni partendo dal Raccordo. Questa programmazione consentirà di effettuare i miglioramenti stradali in modo efficiente e di coordinarsi con i lavori di riqualificazione che il Comune di Roma sta portando avanti.
Una volta terminate le prime fasi dei lavori di Porta Pia, ANAS interverrà sul manto stradale, previsto a partire dai primi mesi del 2025. L’obiettivo comune è quello di ottimizzare la viabilità e rafforzare la sicurezza stradale: una parte decisiva del progetto urbano che contribuirà a un’armonica integrazione dei diversi mezzi di trasporto.
Parlando dell’intervento, l’assessora Segnalini ha espresso l’importanza di garantire una maggiore sicurezza e di valorizzare il paesaggio urbano. “L’intervento previsto è relativamente contenuto, ma potenzialmente di vasto impatto sulla qualità della vita degli utenti.” La ristrutturazione della zona passerà attraverso interventi mirati, ognuno volto a restituire agli abitanti della capitale spazi fruibili e curati. Con l’adozione di misure come la chiusura dei sottopassi e la creazione dell’area pedonale, si intende restituire a Roma uno spazio accogliente e vivibile, stimolando una riscoperta di Porta Pia come luogo di socialità e attività commerciali.
La realizzazione di questi lavori sembra essere solo un tassello nel più ampio progetto di ammodernamento e rifunzionalizzazione delle infrastrutture romane, a beneficio di residenti e visitatori.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…