Passoni (Cav Tor Vergata), accolte 125 donne del territorio e dell’Università

Passoni Cav Tor Vergata acc scaled Passoni Cav Tor Vergata acc scaled
Passoni (Cav Tor Vergata), accolte 125 donne del territorio e dell'Università - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Centro antiviolenza di Tor Vergata: un anno di attività

Il Centro antiviolenza (Cav) ‘Elena Gianini Belotti’, situato nella Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, ha recentemente celebrato il suo primo anno di attività. Durante l’evento di celebrazione, Raffaella Passoni, responsabile del Cav, ha fornito alcuni dati significativi sul lavoro svolto finora.

Accoglienza e supporto per le donne vittime di violenza

“In questo primo anno di attività del Centro antiviolenza di Tor Vergata, abbiamo accolto 125 donne provenienti sia dal contesto territoriale del Municipio VI di Roma sia dal contesto universitario”, ha dichiarato Raffaella Passoni. Questo dimostra l’importanza e l’efficacia del servizio offerto dal Cav nel fornire un luogo sicuro e di supporto per le donne vittime di violenza.

Le donne che si rivolgono al Centro antiviolenza sono in diverse fasi del percorso di fuoriuscita dalla violenza. Alcune di loro arrivano con la consapevolezza e la decisione di intraprendere un percorso legale, mentre altre stanno ancora lavorando per acquisire una maggiore consapevolezza della loro situazione. Il Cav si impegna a fornire un sostegno personalizzato a ciascuna donna, rispettando il suo percorso individuale.

Un servizio essenziale per la comunità

Il Centro antiviolenza di Tor Vergata svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro la violenza di genere nella regione del Lazio. Grazie alla sua posizione all’interno dell’Università di Roma Tor Vergata, il Cav è in grado di raggiungere sia le donne del territorio circostante sia quelle appartenenti alla comunità universitaria.

Il servizio offerto dal Cav non si limita all’accoglienza e al supporto immediato alle donne vittime di violenza. Il Centro si impegna anche nella sensibilizzazione e nella prevenzione, organizzando eventi e attività volte a promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza di genere. Inoltre, il Cav collabora attivamente con altre organizzazioni e istituzioni per garantire una risposta coordinata e completa alle donne che si rivolgono a loro.

Un futuro di speranza e cambiamento

Il primo anno di attività del Centro antiviolenza di Tor Vergata è stato un successo, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Il Cav continuerà a impegnarsi per fornire un sostegno essenziale alle donne vittime di violenza e per promuovere un cambiamento culturale che ponga fine alla violenza di genere.

Come ha sottolineato Raffaella Passoni, “il nostro obiettivo è quello di offrire un luogo sicuro e accogliente per le donne che cercano aiuto, ma anche di sensibilizzare la società nel suo complesso sulla gravità della violenza di genere”. Grazie al lavoro instancabile del Cav e all’impegno di tutti coloro che lottano contro la violenza di genere, possiamo guardare al futuro con speranza e determinazione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×