Categories: Benessere

Percezione divergente tra medici e pazienti sulla gravità di Malattia di Crohn e colite ulcerosa, afferma Iezzi di Abbvie

La sfida di migliorare il controllo della malattia di Crohn e colite ulcerosa

Lo studio Podcast, condotto da AbbVie, ha rivelato che più della metà dei pazienti affetti da malattia di Crohn e colite ulcerosa non riesce a controllare adeguatamente la propria condizione. Questo dato sottolinea la necessità di un ulteriore sforzo terapeutico per migliorare la qualità di vita di questi pazienti.

Un aspetto rilevante emerso dallo studio è il divario tra la percezione della gravità della malattia da parte dei pazienti e quella dei medici. Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie, ha sottolineato l’importanza di colmare questa discrepanza attraverso una comunicazione efficace tra medici e pazienti.

Studio Podcast: un’indagine approfondita sulla malattia di Crohn e colite ulcerosa

Lo studio osservazionale Podcast, promosso da AbbVie, ha fornito una panoramica dettagliata sulla malattia di Crohn e colite ulcerosa. L’indagine, intitolata “Malattia di Crohn e colite ulcerosa: diamo luce all’invisibile”, ha coinvolto pazienti affetti da queste patologie e ha evidenziato la necessità di migliorare il controllo della malattia.

Secondo Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie, lo studio Podcast ha messo in luce la complessità della malattia di Crohn e colite ulcerosa e ha sottolineato l’importanza di un approccio terapeutico personalizzato per ogni paziente. Inoltre, ha evidenziato la necessità di una comunicazione chiara e aperta tra medici e pazienti per garantire un migliore controllo della malattia.

Il ruolo di AbbVie nel migliorare la gestione della malattia di Crohn e colite ulcerosa

AbbVie si impegna a migliorare la gestione della malattia di Crohn e colite ulcerosa attraverso la ricerca scientifica e lo sviluppo di terapie innovative. Lo studio Podcast e l’indagine Acquire_Ibd sono solo alcuni degli sforzi compiuti dall’azienda per comprendere meglio queste patologie e offrire soluzioni terapeutiche efficaci.

Annalisa Iezzi ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della malattia di Crohn e colite ulcerosa, coinvolgendo medici, pazienti e caregiver. Attraverso una comunicazione aperta e una maggiore consapevolezza, AbbVie mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie.

In conclusione, lo studio Podcast ha evidenziato la necessità di un ulteriore sforzo terapeutico per migliorare il controllo della malattia di Crohn e colite ulcerosa. AbbVie si impegna a colmare il divario tra la percezione della gravità della malattia da parte dei pazienti e quella dei medici attraverso una comunicazione efficace. Attraverso la ricerca scientifica e lo sviluppo di terapie innovative, l’azienda mira a migliorare la gestione di queste patologie e a garantire una migliore qualità di vita per i pazienti.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

21 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago