Categories: Notize Roma

Pichetto propone il progetto Rec per ottenere materie prime seconde

Il progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ promosso da Philip Morris

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha elogiato il progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ promosso da Philip Morris come un modello da seguire. Durante la presentazione del progetto presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, il ministro ha sottolineato l’importanza di un’azienda di grande portata che si preoccupa del ciclo di vita dei propri prodotti e si impegna a trovare soluzioni sostenibili.

Secondo il ministro, il progetto ‘Rec’ offre al Paese l’opportunità di ottenere materie prime secondarie, compresi minerali rari di cui l’Italia ha bisogno ma che non possiede in grandi quantità. Questo contribuirà a ridurre la dipendenza dalle importazioni e a promuovere l’economia circolare.

L’Italia in prima linea nel riciclo

Il ministro Pichetto ha sottolineato che l’Italia è all’avanguardia nel settore del riciclo e molte aziende stanno investendo in questa direzione. Il ministero sta lavorando per creare le condizioni favorevoli all’utilizzo di materie prime secondarie, ma ha anche sottolineato l’importanza del coinvolgimento di singoli attori nel promuovere l’economia circolare.

Un impegno concreto per un futuro sostenibile

Il progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ di Philip Morris rappresenta un impegno concreto per un futuro sostenibile. Attraverso il riciclo dei propri prodotti, l’azienda mira a ridurre l’impatto ambientale e a contribuire all’economia circolare.

Come ha sottolineato il ministro Pichetto, il coinvolgimento di un’azienda di grande portata come Philip Morris nel problema del fine vita dei prodotti è un segnale positivo. Questo dimostra che le aziende possono e devono assumersi la responsabilità di gestire in modo sostenibile i propri prodotti anche dopo il loro utilizzo.

In conclusione, il progetto ‘Rec’ rappresenta un esempio da seguire per altre aziende che desiderano adottare pratiche sostenibili e contribuire all’economia circolare. Come ha affermato il ministro Pichetto, “il modello che sia un singolo a muoversi e a portare avanti questa azione è molto positivo”. L’Italia è pronta ad abbracciare l’innovazione e a promuovere un futuro sostenibile.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago