Piemonte celebra Giornata nazionale vittime civili guerre: Regione e Comuni in blu

Piemonte celebra Giornata nazi Piemonte celebra Giornata nazi
Piemonte celebra Giornata nazionale vittime civili guerre: Regione e Comuni in blu - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo: commemorazione e sensibilizzazione

Ogni anno, il 1° febbraio, si celebra la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Questa ricorrenza, istituita con la legge 25 gennaio 2017 numero 9, ha lo scopo di preservare la memoria dei conflitti passati e di attirare l’attenzione sul dramma che i civili di tutto il mondo vivono a causa delle guerre e dei conflitti armati.

In occasione di questa giornata, giovedì alle 10.30, si svolgerà una cerimonia in piazza Piemonte. Durante l’evento, verrà eseguito l’alzabandiera e la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense intonerà l’Inno Nazionale in onore delle vittime civili di tutte le guerre. Successivamente, presso la sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, si terrà un evento organizzato dall’Associazione nazionale vittime civili di guerra (Anvcg) di Torino, che rappresenta il Piemonte e la Valle. Saranno presenti i rappresentanti dell’associazione e ospiti speciali per discutere della Giornata e delle problematiche ad essa legate.

Anche quest’anno, l’Anvcg ha deciso di rilanciare insieme all’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) la campagna “Stop alle bombe sui civili”. L’obiettivo di questa campagna è quello di chiedere con forza che le convenzioni, i trattati e le dichiarazioni internazionali già esistenti per la protezione dei civili vengano estesi, attuati e rispettati. Tra questi strumenti di protezione vi sono la convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali e la convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.

Per sottolineare l’importanza di questa giornata, la Regione Piemonte illuminerà la scritta del Palazzo della Regione con una luce blu. Anche il Comune di Torino parteciperà all’iniziativa, illuminando la Mole Antonelliana. Numerosi altri Comuni del Piemonte si uniranno a questo gesto simbolico. Non solo le amministrazioni locali, ma anche le principali istituzioni centrali, come Palazzo Chigi, la Camera dei Deputati, il Senato e i principali ministeri, parteciperanno all’iniziativa illuminando i loro edifici.

La Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo è un’importante occasione per ricordare le sofferenze dei civili coinvolti nei conflitti armati e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere i diritti e la vita di queste persone. È un momento per riflettere sulle azioni che possono essere intraprese per prevenire ulteriori tragedie e per promuovere la pace e la solidarietà a livello globale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×