"Pippo Fava: i nuovi episodi del podcast svelano la vita e l'impatto del giornalista su RaiPlay Sound" - avvisatore.it
Da giovedì 1 febbraio, sarà possibile ascoltare i nuovi episodi del podcast originale RaiPlay Sound “Prima che lo uccidano – La storia di Pippo Fava”, curato da Peter Freeman. Questi nuovi episodi includeranno cinque puntate complete delle dieci trasmesse nel programma radiofonico “Voi ed io: punto e a capo” su Radio1. Il programma, condotto da Fava dal gennaio 1970 al marzo 1981, ospitava personaggi della cultura e dello spettacolo per alcune settimane.
Come conduttore, Pippo Fava ha scelto di condividere la sua passione civile e il suo amore per il teatro, ma soprattutto per la sua terra, la Sicilia e il Sud in generale, con tutte le sue complessità. Il programma era ricco di voci e ospiti, come Leo Gullota, Pino Caruso e Aldo Giuffrè, che partecipavano alla trasmissione raccontando sia di tradizione che di attualità. La trasmissione radiofonica era solo uno dei tanti mezzi utilizzati da Pippo Fava per denunciare le condizioni di vita di una Sicilia complessa e spesso dimenticata.
Le ultime due puntate del podcast “Prima che lo uccidano – La storia di Pippo Fava” saranno disponibili su RaiPlay Sound a partire dal 16 febbraio. Questi episodi ripercorreranno i momenti salienti della carriera del giornalista, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e saggista, a 40 anni dalla sua morte. I due nuovi episodi saranno dedicati all’impegno civile di Fava contro la mafia e al suo tragico omicidio avvenuto il 5 gennaio 1984 a Catania.
Pippo Fava, nato a Palazzolo Acreide nel 1925, era un intellettuale poliedrico che ha sempre lottato per la verità, con coraggio e senza compromessi, contro la criminalità mafiosa che aveva preso il controllo di Catania negli anni ’80. Il suo lavoro giornalistico come direttore de Il Giornale del Sud e successivamente de I Siciliani, il mensile da lui fondato nel 1982, ha segnato il suo destino. “Io ho un concetto etico del giornalismo…”, scriveva Fava inaugurando la rubrica delle “Lettere al Direttore” del Giornale del Sud. E così è stato fino alla fine. I suoi racconti e le sue inchieste in Sicilia ci mostrano la realtà spietata, complessa e dolorosa di questa terra.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…