Categories: Notize Roma

Più di 100 mila persone celebrano la Liberazione a Milano: una partecipazione senza precedenti

Introduzione:
La manifestazione del 25 aprile a Milano ha visto una partecipazione straordinaria, con oltre 100 mila persone che hanno preso parte alla celebrazione della Liberazione. Il presidente di Anpi Milano, Primo Minelli, ha dichiarato dal palco che le contestazioni non avrebbero rovinato la festa, sottolineando l’entusiasmo e la partecipazione dei presenti.

“Una folla immensa per la celebrazione della Liberazione”

La manifestazione del 25 aprile a Milano ha visto una partecipazione eccezionale, con una folla immensa che ha riempito le strade del centro città. Secondo le stime, erano presenti più di 100 mila persone, un numero che ha superato le aspettative degli organizzatori. Il corteo, lungo e colorato, è stato aperto dallo striscione “Noi siamo il popolo della libertà”, che ha sottolineato il messaggio di unità e di lotta contro ogni forma di oppressione.

“Il presidente di Anpi Milano: le contestazioni non rovineranno la festa”

Dal palco, il presidente di Anpi Milano, Primo Minelli, ha dichiarato che le contestazioni non avrebbero rovinato la festa. “Non sporcheranno le contestazioni questa festa della Liberazione,” ha detto Minelli, sottolineando l’importanza della celebrazione e dell’unità del popolo italiano. “Siamo davvero tantissimi, oltre quanto abbiamo immaginato, tanto che alcuni spezzoni del corteo devono ancora partire,” ha aggiunto, evidenziando la partecipazione eccezionale alla manifestazione.

“Una celebrazione della Liberazione aperta a tutti”

La manifestazione del 25 aprile a Milano ha visto la partecipazione di persone di ogni età, provenienza e ideologia politica. Il corteo ha attraversato le strade del centro città, passando per piazza Duomo, piazza della Scala e piazza San Babila, dove si è tenuto il comizio finale. La celebrazione è stata aperta a tutti, con la partecipazione di associazioni, sindacati, partiti politici e semplici cittadini.

“Un messaggio di unità contro ogni forma di oppressione”

Durante la manifestazione, sono stati lanciati messaggi di unità e di lotta contro ogni forma di oppressione. Lo striscione di apertura, “Noi siamo il popolo della libertà”, ha sottolineato l’importanza della libertà e della democrazia, valori fondamentali per la nostra società. Durante il corteo, sono stati esposti cartelli e striscioni con slogan contro il razzismo, il fascismo e ogni forma di discriminazione.

“La celebrazione della Liberazione: un patrimonio da tramandare alle nuove generazioni”

La manifestazione del 25 aprile a Milano è stata anche un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sulla necessità di tramandare il patrimonio della Liberazione alle nuove generazioni. Durante il comizio finale, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, dei partiti politici e delle associazioni, che hanno sottolineato l’importanza di non dimenticare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia.

“‘importanza della memoria storica”

La celebrazione della Liberazione è un’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia, ma anche per riflettere sull’importanza della memoria storica. La manifestazione del 25 aprile a Milano ha sottolineato la necessità di tramandare il patrimonio della Liberazione alle nuove generazioni, affinché possano comprendere l’importanza della lotta per la libertà e la democrazia. Durante il comizio finale, sono stati letti messaggi di ex partigiani, che hanno ricordato le loro esperienze e la necessità di non dimenticare il passato.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

16 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago