Oggi, mercoledì 17 gennaio 2024, è il Pizza day. La pizza è uno dei cibi preferiti dagli italiani, ma ci sono ancora molti dubbi e miti da sfatare su questo simbolo del “food tricolore”. Gli esperti di “Dottore, ma è vero che…?”, il sito anti-bufale della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), ci aiutano a fare chiarezza.
Molti pensano che il lievito usato per l’impasto della pizza possa causare gonfiore e pesantezza. Tuttavia, i medici spiegano che il lievito non può sopravvivere alla temperatura del forno durante la cottura, quindi è inattivo quando arriva a tavola. Inoltre, il lievito è un’importante componente del nostro microbiota intestinale e può aiutare la digestione e il benessere dell’intestino. Quindi, non c’è motivo di preoccuparsi del lievito nella pizza.
Alcune persone sostengono di essere intolleranti al lievito, ma i medici smentiscono questa affermazione. L’intolleranza al lievito non esiste, come molte altre false intolleranze alimentari. Il lievito può aiutare la digestione e il benessere dell’intestino. Esiste solo una forma rara di allergia al lievito, che di solito si manifesta per inalazione della sostanza, non per averla ingerita.
La pizza di per sé è un piatto equilibrato, ma spesso viene arricchita con ingredienti ricchi di grassi e proteine, come formaggi e carni lavorate. Questi ingredienti possono rendere la digestione più difficile e causare sensazione di pesantezza. Inoltre, la quantità di acqua presente nella pizza e i gas prodotti dalla fermentazione degli amidi possono contribuire alla sensazione di gonfiore. Quindi, la sensazione di pesantezza dopo aver mangiato la pizza dipende più dalla quantità e dalla qualità degli ingredienti che dalla pizza stessa.
La pizza può avere un alto contenuto calorico, soprattutto se è riccamente farcita. Una pizza margherita contiene in media circa 900 calorie e quasi la metà del fabbisogno giornaliero di grassi di un adulto. Tuttavia, ciò non significa che si debba rinunciare completamente alla pizza. Gli esperti consigliano di ridurre le dimensioni della pizza e di evitare versioni troppo ricche. Si può anche scegliere la pizza per bambini o condividerla con qualcuno. È importante considerare anche l’apporto calorico degli altri pasti della giornata e delle bevande che si accompagnano alla pizza.
In conclusione, la pizza può essere gustata senza sensi di colpa, purché si faccia attenzione alle dimensioni e alla scelta degli ingredienti. Mangiare lentamente e masticare bene aiuta anche a migliorare la digestione della pizza. Quindi, godiamoci la pizza, ma con moderazione!
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…