Polemica sul corretto voto della versione di greco: maturande veneziane in protesta - Occhioche.it
Nel panorama accademico di Venezia, tre maturande decidono di contestare la valutazione della prova scritta del loro liceo, adottando una singolare forma di protesta che attira l’attenzione.
Linda Cocchetto, Virginia Y Herrera Gonzales e Lucrezia Novello esprimono il loro dissenso nei confronti del voto assegnato alla versione di greco “Minosse o sulla legge”, affermando che il giudizio ricevuto è ingiustamente basso.
Il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Bussetti, reagisce alla protesta delle studentesse, inviando un’ispezione per verificare la correttezza della correzione della versione da parte della professoressa esterna incaricata.
Le tre maturande, dalle ottime prestazioni accademiche, decidono di avviare la procedura per richiedere l’accesso agli atti, convinte che la versione sia stata tradotta correttamente.
La protesta, seppur coraggiosa, potrebbe causare ripercussioni sul futuro accademico di Linda Cocchetto, atleta di mezzo fondo e vincitrice di una borsa di studio sportiva in un’università americana, con la possibile riduzione dei fondi.
In un’intervista a Repubblica, Linda Cocchetto esprime il suo sgomento per la discrepanza nei voti tra le due classi, mettendo in discussione l’imparzialità della valutazione.
– Linda Cocchetto, Virginia Y Herrera Gonzales e Lucrezia Novello: studentesse veneziane che hanno deciso di contestare la valutazione della prova scritta del loro liceo. La loro protesta riguarda la correzione della versione di greco “Minosse o sulla legge” e mira a ottenere una revisione del voto assegnato.
– Marco Bussetti: direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale coinvolto nella situazione. La sua reazione alla protesta delle studentesse è stata l’invio di un’ispezione per verificare la correttezza della correzione della versione.
– Protesta delle maturande: le tre studentesse, non soddisfatte del voto ricevuto, hanno deciso di avviare una procedura per richiedere l’accesso agli atti al fine di verificare la correttezza della valutazione della loro prova.
– Repubblica: quotidiano italiano di grande diffusione. In un’intervista rilasciata a questo giornale, Linda Cocchetto ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla discrepanza dei voti tra le classi e ha messo in discussione l’imparzialità della valutazione.
– Linda Cocchetto: studentessa veneziana coinvolta nella protesta, atleta di mezzo fondo e vincitrice di una borsa di studio sportiva in un’università americana. La sua partecipazione alla protesta potrebbe avere conseguenze sul suo futuro accademico, con la possibilità di una riduzione dei fondi della borsa di studio.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…