Ponte Lupo: il festival dell'agro romano antico riparte il 24 agosto con nuove iniziative artistiche - Occhioche.it
Dal 24 agosto 2024, Roma riaccoglie il festival Ponte Lupo, giunto alla sua quarta edizione. Questo evento, intitolato “Il Gigante dell’Acqua”, si inserisce nell’ambito dell’Estate Romana 2024 e riunisce cultura e arte, sotto la direzione artistica di Urbano Barberini e la produzione dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS. L’evento promette di arricchire l’estate romana con esperienze artistiche uniche, mentre si punta a ingaggiare il pubblico con una serie di attività interattive.
Tra le varie iniziative del festival, si segnala una passeggiata inclusiva guidata da Carla Cucchiarelli, scrittrice e giornalista RAI, insieme alla street artist Tina Loiodice. Questa esperienza offre un’opportunità di esplorare le ultime installazioni di street art, un fenomeno che ha trasformato le periferie romane in gallerie a cielo aperto. L’evento mira a portare alla luce il “rinascimento” che sta colorando e rivitalizzando queste aree, promuovendo il dialogo tra artisti e cittadini.
Durante il percorso, i partecipanti non solo ammireranno opere straordinarie, ma avranno anche la possibilità di discutere su cosa ispiri gli artisti a utilizzare l’arte come forma di espressione nei contesti urbani. Cucchiarelli e Loiodice offriranno approfondimenti sui significati sociali e culturali delle opere, favorendo un’interazione diretta e stimolante tra artisti e pubblico.
L’appuntamento per i partecipanti che utilizzeranno i mezzi pubblici è fissato alle ore 17.00 presso la fermata della Metro C di Torre Angela. Chi invece decide di giungere in auto potrà incontrarsi davanti all’ingresso del Teatro Tor Bella Monaca, in via Bruno Cirino 5, alle ore 17.30.
Un elemento distintivo di questo evento è l’attenzione verso l’accessibilità. L’iniziativa è aperta anche a disabili visivi, i quali saranno assistiti da volontari durante la passeggiata. È fondamentale, al momento della prenotazione, segnalare l’esigenza di un accompagnatore per garantire un’esperienza completamente coinvolgente e sicura.
La partecipazione all’evento è completamente gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria per garantire una corretta organizzazione e gestione dei partecipanti. Gli interessati possono contattare l’organizzazione tramite il numero Whatsapp 3500119692. La prenotazione anticipata è caldamente consigliata, data la limitata disponibilità di posti e il grande interesse che eventi di questo tipo suscitano tra il pubblico romano e non solo.
Il festival Ponte Lupo si preannuncia come un momento di crescita culturale e comunitaria, riflettendo l’importanza dell’arte nel rafforzare i legami sociali e nell’arricchire l’esperienza urbana di tutti i cittadini.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…