Posticipata la stagione di raccolta del tartufo bianco d'Alba: inizia il 1 ottobre 2024 - Occhioche.it
In Piemonte, la lunga tradizione della cerca e raccolta del TARTUFO BIANCO D’ALBA subisce un cambio di programma significativo. Per la prima volta, la stagione di raccolta non partirà il 21 settembre, come da consuetudine, ma sarà posticipata al primo ottobre. Tale decisione è frutto delle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico e mira a garantire la qualità e la quantità di questo pregiato fungo. La raccolta proseguirà fino al 31 gennaio, con grandi aspettative legate alle piogge abbondanti che hanno caratterizzato l’anno 2024. L’ENITE TURISMO LANGHE MONFERRATO ROERO ha ufficializzato questa nuova tempistica, alimentando la speranza di una stagione proficua.
La storica FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA si svolgerà dal 12 ottobre fino all’8 dicembre 2024, ma la cerimonia di apertura avverrà la sera dell’11 ottobre. Questo importante evento annuale si terrà nel centro di Alba, precisamente all’interno del cortile della Maddalena, dove i visitatori potranno scoprire la magia del tartufo bianco e partecipare ad attività culturali, gastronomiche e di intrattenimento. La fiera accoglierà visitatori ogni fine settimana, con un’apertura straordinaria programmata per il venerdì 1° novembre, un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere l’atmosfera unica di questa celebrazione.
Per l’edizione di quest’anno, il tema centrale della fiera sarà “Intelligenza Naturale”. Questo concetto intende esplorare il legame profondo tra il tartufo, il territorio e l’ecosistema circostante, enfatizzando l’importanza di una raccolta sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La manifestazione prevede esposizioni, incontri con esperti, laboratori e degustazioni che coinvolgeranno visitatori di ogni età, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare sul valore inestimabile di questo tesoro culinario.
In un’ottica di promozione del turismo sostenibile, la Fiera del Tartufo bianco d’Alba si avvale quest’anno di un nuovo servizio di trasporto: l’Espresso LANGHE-MONFERRATO. Questo treno notturno consentirà ai turisti di raggiungere Alba direttamente da Roma, con fermate ad Asti e Nizza Monferrato. I viaggi notturni sono programmati per il 25 e il 31 ottobre, offrendo ai visitatori un modo comodo e suggestivo per accedere all’evento. Alberto Gatto, il sindaco di Alba, ha definito questa iniziativa una “bella occasione di crescita e condivisione” per l’intero territorio locale.
Il turismo del futuro sembra avere un legame sempre più stretto con i mezzi di trasporto sostenibili. L’Espresso Langhe-Monferrato rappresenta un esempio tangibile di come il treno, un mezzo di trasporto tradizionale e sostenibile, possa rafforzare la connessione tra le diverse aree italiane e permettere ai visitatori di scoprire le bellezze del territorio. Queste iniziative non solo aiutano a promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba, ma contribuiscono anche a far conoscere altre eccellenze locali, come il vino e i prodotti enogastronomici delle Langhe e del Monferrato.
L’anno 2024 si preannuncia quindi ricco di opportunità per gli amanti del tartufo e per coloro che desiderano immergersi nella cultura e nei sapori piemontesi.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…