Categories: Notize Roma

Preoccupazione in Europa per il gas esilarante, la “droga della risata”: scopri i motivi

L’uso ricreativo del protossido di azoto: una preoccupazione crescente per l’Europa

Il gas esilarante, noto anche come protossido di azoto o ossido di diazoto, sta diventando una preoccupazione sempre più diffusa in Europa, secondo un rapporto dell’Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze. Il primo calciatore della Premier League è stato recentemente ricoverato in riabilitazione per dipendenza da questo gas, come riportato dal Daily Mail.

Un gas con molteplici usi e effetti psicoattivi

Il protossido di azoto è un gas incolore e quasi inodore, utilizzato in vari settori come additivo alimentare, anestetico medico e per scopi industriali e scientifici. Tuttavia, da oltre 200 anni, viene utilizzato anche per i suoi effetti psicoattivi, che includono sensazioni di euforia, rilassamento e distacco. Negli ultimi dieci anni, l’uso ricreativo di questo gas è aumentato notevolmente in molte regioni del mondo, suscitando preoccupazioni particolari in alcuni Paesi europei.

Facile disponibilità e rischi per la salute

La sua crescente popolarità, soprattutto tra i giovani e gli adolescenti, potrebbe essere attribuita alla sua facile disponibilità, al prezzo basso, agli effetti di breve durata e alla percezione generale di sicurezza da parte dei consumatori. La vendita di piccole cartucce da 8 grammi di protossido di azoto, comunemente utilizzate per riempire palloncini, è diventata molto diffusa, rendendo il gas economico e facilmente accessibile. Inoltre, i social media hanno svolto un ruolo importante nella pubblicità e nella vendita di questo gas. Tuttavia, l’aumento dell’uso ha portato anche a un aumento dei casi di avvelenamento. In alcuni Paesi europei, come Danimarca, Francia e Paesi Bassi, il numero di casi è aumentato in modo significativo negli ultimi anni.

I pericoli dell’uso pesante

L’uso pesante del protossido di azoto può causare danni al sistema nervoso a causa dell’inattivazione irreversibile della vitamina B12 nell’organismo. Altri rischi includono gravi congelamenti e lesioni polmonari, causate dall’esposizione al gas congelante rilasciato dalle bombole ad alta pressione. Inoltre, si è verificato un aumento degli incidenti stradali correlati all’uso di questo gas in alcuni Paesi. Di fronte a questa preoccupante situazione, i Paesi Bassi hanno annunciato il divieto di possesso e vendita del protossido di azoto a partire dal 2023, con alcune eccezioni.

Il rapporto dell’Emcdda sottolinea l’importanza del monitoraggio e della sensibilizzazione sui rischi legati all’uso ricreativo del protossido di azoto. È necessario evitare di normalizzare e promuovere involontariamente l’uso di questo gas. Sono richiesti interventi mirati e ulteriori ricerche per aumentare la comprensione dei rischi e ridurre i danni. Allo stesso tempo, è importante considerare gli usi legittimi e diffusi del protossido di azoto e garantire che siano fornite alternative sicure e appropriate.

In conclusione, l’uso ricreativo del protossido di azoto rappresenta una sfida crescente per l’Europa. È fondamentale affrontare questa problematica attraverso misure di prevenzione, monitoraggio e sensibilizzazione, al fine di proteggere la salute e il benessere dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago