Categories: Notize Roma

Preoccupazioni per il futuro dell’IRCCS Santa Lucia: allerta da parte del consigliere regionale D’Amato

La situazione riguardante l’IRCCS Santa Lucia sta suscitando preoccupazioni crescenti tra le autorità locali e i cittadini. Il consigliere regionale del Lazio, Alessio D’Amato, ha denunciato la gravità della vicenda, evidenziando che gli interessi privati potrebbero compromettere il futuro della struttura, essenziale per la salute pubblica. Il caos gestionale e finanziario che circonda l’ospedale ha messo in allerta i sostenitori della sanità pubblica, i quali chiedono maggiore trasparenza e responsabilità.

Le preoccupazioni di Alessio D’Amato

Gli interessi privati in gioco

Alessio D’Amato, attuale responsabile Welfare della Segreteria Nazionale di Azione, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla possibile influenza di gruppi privati nella gestione dell’IRCCS Santa Lucia. In un contesto in cui la sanità pubblica è sotto pressione, il consigliere teme che le decisioni atte a salvaguardare gli interessi privati possano sovrastare le necessità della collettività. La scarsa trasparenza da parte della politica nazionale e regionale ha alimentato il clima di incertezza, ponendo interrogativi legittimi sulla futura direzione della struttura.

La questione debitoria

Un ulteriore punto sollevato riguarda la grave esposizione debitoria dell’IRCCS. D’Amato ha sottolineato l’importanza di una gestione chiara e responsabilità condivise nel far fronte a tale situazione. La debitorietà della struttura non è solo un problema interno, ma riflette su come venga percepita e utilizzata la risorsa pubblica. Per garantire standard qualitativi adeguati ai cittadini, è essenziale che vi sia un maggior impegno da parte delle istituzioni nel trovare soluzioni creative e sostenibili.

La continuità assistenziale e lavorativa

Sperimentazione gestionale pubblica

Per garantire la continuità assistenziale all’interno dell’IRCCS Santa Lucia, D’Amato ha messo in evidenza l’importanza di implementare un modello di sperimentazione gestionale pubblica. Questa proposta mira a mantenere gli standard di cura e di assistenza senza compromettere i diritti dei lavoratori e le esigenze degli utenti. Attraverso una gestione pubblica, è possibile assicurare che la qualità dell’assistenza non venga sacrificata in favore di logiche di profitto.

Responsabilità istituzionali

Un altro aspetto importante da considerare è la necessità di chiarire le responsabilità che le istituzioni devono assumere. La gestione dell’IRCCS deve passare attraverso una maggiore responsabilizzazione delle autorità pubbliche, in modo da garantire una sorveglianza continua e un intervento tempestivo in caso di problematiche emergenti. È cruciale che gli enti governativi e regionali si mobilitino per stabilire una strategia solida che non solo combatta l’attuale crisi, ma crei anche un quadro di eccellenza per le future generazioni.

In un momento di grande incertezza, le parole di D’Amato sono un appello alla vigilanza e alla responsabilità. La salute della collettività e il futuro dell’IRCCS Santa Lucia dipendono dalla capacità di affrontare questi temi con serietà e impegno.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago