Categories: Benessere

Prevenzione salva vite: 40% meno casi di tumori

La prevenzione oncologica: un modo per combattere il cancro

La prevenzione oncologica è un aspetto fondamentale per combattere il cancro, una delle malattie croniche più diffuse. Secondo numerosi studi scientifici, il 40% dei casi di tumore potrebbe essere evitato adottando uno stile di vita sano, che comprenda il divieto di fumare, una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare. Questo è quanto hanno sottolineato gli esperti dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, durante un incontro presso il ministero a Roma.

La prevenzione oncologica non riguarda solo lo stile di vita, ma anche la partecipazione agli screening e la vaccinazione contro il virus HPV, che può causare tumori correlati. È importante che le campagne di informazione raggiungano il maggior numero possibile di cittadini di tutte le età, iniziando dai più giovani. “Siamo convinti che solo attraverso una forte collaborazione con le istituzioni si possano diffondere i messaggi di prevenzione a tutti i cittadini”, affermano il presidente dell’AIOM, Francesco Perrone, e il presidente della Fondazione AIOM, Saverio Cinieri. “Ridurre il carico di malattia è un dovere per una società scientifica come l’AIOM. Dobbiamo impegnarci sempre di più affinché la prevenzione diventi uno strumento quotidiano, a partire dai banchi di scuola, per garantire adulti sani”.

Il direttore generale della Prevenzione, Francesco Vaia, ha sottolineato l’importanza di questa attività nella lotta contro il cancro. “Grazie alle nuove terapie, oggi è possibile cronicizzare la malattia e, in alcuni casi, raggiungere la guarigione. Tuttavia, è fondamentale intervenire a tutti i livelli per prevenire lo sviluppo della malattia, soprattutto considerando l’aumento costante delle nuove diagnosi”, ha spiegato Vaia. La collaborazione tra l’AIOM e il ministero della Salute si svilupperà nelle prossime settimane attraverso campagne e attività concrete che coinvolgeranno l’intera popolazione.

L’aumento dei casi di tumore in Italia

In Italia, nel 2023, sono state stimate ben 395.000 nuove diagnosi di tumore. Dopo la pandemia, si è verificato un aumento significativo dei casi, considerando che in soli tre anni sono state registrate 18.400 diagnosi in più rispetto al 2020, quando erano 376.600. Questo dato allarmante sottolinea l’importanza di adottare misure di prevenzione e di promuovere una maggiore consapevolezza sulla prevenzione oncologica.

Conclusioni

La prevenzione oncologica è un aspetto cruciale nella lotta contro il cancro. Adottare uno stile di vita sano, partecipare agli screening e vaccinarsi contro il virus HPV sono azioni fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare la malattia. La collaborazione tra l’AIOM e il ministero della Salute mira a diffondere i messaggi di prevenzione a tutti i cittadini, a partire dai più giovani. È necessario agire a tutti i livelli per contrastare l’aumento delle nuove diagnosi di tumore in Italia. La prevenzione è il primo passo verso una società più sana e consapevole.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

17 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

17 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago