Le previsioni meteo degli esperti indicano un cambiamento radicale nelle temperature nei prossimi giorni. Un anticiclone porterà un clima quasi primaverile, con temperature insolitamente alte per questo periodo dell’anno. Secondo gli esperti, si prevedono oltre 10 gradi in Val Padana, oltre i 15 gradi al Centro e oltre i 20 gradi al Sud.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo dell’anticiclone nordafricano, che porterà temperature fino a 10-12 gradi sopra la media del periodo. Queste anomalie saranno più evidenti in montagna e al Centro-Sud. Tuttavia, Tedici avverte che questo anticiclone potrebbe essere “temibile” per le nostre montagne, poiché le temperature saranno troppo elevate.
Nonostante l’arrivo dell’anticiclone, ci saranno alcune eccezioni. Una perturbazione transiterà nelle prossime ore, portando momenti di instabilità sulla dorsale appenninica e qualche debole nevicata sopra i 1100-1300 metri fino al Sud. Tuttavia, a partire dal pomeriggio e almeno fino alla fine del mese, non sono previsti altri cambiamenti significativi. Prevarrà l’alta pressione, con un aumento delle temperature, cieli per lo più sgombri da nuvole e tempo asciutto e mite.
Mercoledì 24 sarà evidente il caldo anomalo, iniziando dalle montagne. Il picco si raggiungerà tra giovedì e venerdì, quando lo zero termico si porterà addirittura a 3900 metri, una quota tipica di fine giugno – inizio luglio.
Nonostante la calma piatta, ci sono alcuni dettagli meteo da segnalare. Si prevede vento forte sui crinali alpini tra mercoledì e giovedì, e la possibilità di banchi di nebbia in Pianura Padana durante le ore notturne a partire da giovedì. Potrebbero anche verificarsi sottili velature, ma, come già detto, prevarrà la stabilità dell’anticiclone subtropicale.
Questa alta pressione nordafricana rimarrà centrata tra Spagna e Francia e si estenderà sull’Italia almeno fino alla fine del mese, compresi i famosi Giorni della Merla (29-30-31 gennaio). Contrariamente alla tradizione, quest’anno la Merla non si rifugerà in un camino, ma dovrebbe rimanere bianca e non diventare nera di fuliggine.
Le temperature si manterranno sopra la media climatica del periodo fino all’inizio di febbraio.
Martedì 23:
– Al nord: cielo poco nuvoloso.
Al centro: cielo irregolarmente nuvoloso con momenti di instabilità.
Al sud: tempo soleggiato, tranne sugli Appennini dove potrebbero esserci addensamenti compatti.
Mercoledì 24:
– Al nord: più nubi sulle pianure e sulle coste, soleggiato sulle montagne.
Al centro: poco nuvoloso.
Al sud: sole ovunque.
Giovedì 25:
– Al nord: nebbie notturne in Val Padana, soleggiato e mite sulle montagne.
Al centro: sereno o poco nuvoloso.
Al sud: sole ovunque.
Tendenza: l’alta pressione nordafricana continuerà a dominare senza ostacoli.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…