Categories: Lifestyle

Primo processo per le curve violente: il Milan si costituisce parte civile

Le recenti violenze verificatesi a San Siro, dove gli ultrà della Curva Sud hanno creato un clima di **intimidazione**, hanno spinto il Milan e la Lega Serie A a costituirsi parte civile nel primo processo che scaturisce dalla maxi inchiesta condotta dalla **Polizia** e dalla **Guardia di Finanza**. Questo procedimento, che ha avuto inizio a settembre 2024 con l’arresto di 19 persone, ha messo in luce un problema che ha allontanato **famiglie** e **spettatori** dallo stadio, generando **danni economici** e **reputazionali** significativi.

Il contesto delle violenze a san siro

Il clima di **paura** e **intimidazione** creato dagli ultrà ha avuto ripercussioni non solo sugli spettatori presenti, ma anche su coloro che seguono le partite da casa. Le azioni **violente** hanno compromesso il valore dei **diritti audiovisivi**, contribuendo a un crescente **disinteresse** per il **calcio**. Le motivazioni di questa azione legale sono state dettagliate nei documenti depositati, evidenziando come le violenze abbiano avuto un impatto negativo sull’immagine del **club** e sull’intero movimento calcistico.

Il processo, che si svolgerà a **Milano**, vedrà tra gli imputati alcuni nomi noti tra gli ultrà, come Christian Rosiello, ex **bodyguard** del rapper Fedez, e Francesco Lucci, fratello del leader della Curva Sud, Luca Lucci. Questi ultimi, insieme ad altri, sono accusati di **associazione per delinquere** finalizzata a **estorsioni** e **aggressioni**. La scelta del rito abbreviato da parte di alcuni imputati, come Andrea Beretta, **collaboratore di giustizia**, ha ulteriormente complicato la situazione.

Le accuse e il profilo degli imputati

I tre ultrà presenti in aula sono accusati di aver trasformato lo **stadio** in un “territorio di propria pertinenza”, dove la **violenza** era utilizzata per mantenere il controllo e intimidire chiunque tentasse di opporsi. Gli avvocati della Lega Serie A, Salvatore Pino e Matias Manco, hanno sottolineato la presenza di una **struttura organizzativa** ben definita, con ruoli specifici all’interno del gruppo. Questo ha permesso agli ultrà di sfruttare il **tifo calcistico** per perseguire obiettivi illeciti, compromettendo la **sicurezza** e la **convivenza civile**.

Tra le violenze segnalate ci sono anche gli **ingressi abusivi** allo stadio, che hanno coinvolto centinaia di persone per ogni partita casalinga. Le **aggressioni** agli **steward** e agli **addetti alla sicurezza** sono state documentate, evidenziando un quadro preoccupante di violenza e intimidazione. Le vittime di estorsioni legate a questi eventi non hanno però deciso di costituirsi parte civile, nonostante le gravi accuse.

Il processo e le prossime udienze

La prima **udienza**, svoltasi davanti al collegio della sesta penale presieduto da Ilaria Simi De Burgis, ha avuto una durata molto breve, limitandosi alla raccolta delle richieste da parte della Lega Serie A e del Milan. I giudici si pronunceranno sulle parti civili il 20 marzo 2025, giorno in cui sarà ascoltato anche il primo **teste** dell’accusa. Il pubblico ministero, Paolo Storari, ha espresso contrarietà alle **riprese televisive** e fotografiche in aula, per evitare la spettacolarizzazione del processo e la **gogna mediatica** per gli imputati.

Il **calendario** delle udienze è già stato stilato fino a giugno 2025, con un elenco di **testimoni** che inizialmente conta 72 nomi. Tuttavia, la **Procura** prevede di ridurre il numero a meno di 40, accettando di presentare alcuni **verbali** direttamente. Tra i testimoni figurano anche persone coinvolte in episodi di **violenza** legati a **risse** e **aggressioni**, tra cui Cristiano Iovino, un **personal trainer** aggredito in un locale nel 2024.

Il processo rappresenta un passo significativo nella lotta contro la **violenza** negli stadi, con l’obiettivo di ripristinare un ambiente **sicuro** per tutti gli appassionati di **calcio**.

Francesca Monti

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

11 ore ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

11 ore ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

12 ore ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

12 ore ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

12 ore ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

18 ore ago