Categories: Notize Roma

Problema di acqua e sostanze oleose nella centrale idroelettrica di Bargi: due ipotesi per la tutela ambientale

La centrale idroelettrica di Bargi, situata nel lago di Suviana, sta affrontando una problematica legata alla presenza di acqua e sostanze oleose al suo interno. Per risolvere questa situazione e salvaguardare l’ambiente, sono state proposte due soluzioni, entrambe discusse durante un incontro tenutosi in Prefettura a Bologna con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di Enel Green Power.

Prima ipotesi: l’uso di un treno di moduli filtranti

‘impiego di macchinari ad hoc per la depurazione dell’acqua

Una soluzione sostenibile ed efficiente per rimuovere le sostanze oleose

La prima ipotesi per risolvere il problema della presenza di acqua e sostanze oleose nella centrale idroelettrica di Bargi prevede l’utilizzo di un treno di moduli filtranti appositamente progettati. Questi macchinari sarebbero in grado di ripulire l’acqua dalle sostanze inquinanti e di reimmetterla nel lago, garantendo così un impatto minimo sull’ambiente. Questa soluzione, oltre a essere sostenibile, consentirebbe di risolvere il problema in maniera efficiente e rapida.

Seconda ipotesi: l’impiego di camion cisterna

Un’alternativa logisticamente più complessa

Studiare gli impatti sulla circolazione turistica nell’Appennino tosco-emiliano

Nel caso in cui non fosse possibile reperire i macchinari adatti o adattarli all’uso specifico, l’altra opzione presa in considerazione è l’uso di camion cisterna per il trasporto e lo smaltimento delle sostanze oleose. Tuttavia, questa alternativa richiederebbe un’attenta valutazione degli impatti sulla circolazione stradale, specialmente in vista della bella stagione e dell’aumento del flusso turistico a Camugnano e nell’Appennino tosco-emiliano.

Il ruolo delle istituzioni e di Enel Green Power

Un impegno congiunto per la salvaguardia ambientale

‘incontro in Prefettura a Bologna e i rappresentanti coinvolti

‘incontro tenutosi in Prefettura a Bologna ha visto la partecipazione di importanti personalità, tra cui il prefetto Attilio Visconti, esponenti delle istituzioni e rappresentanti di Enel Green Power. Tra questi ultimi figurano l’amministratore delegato Salvatore Bernabei, il responsabile Italia Claudio Pignoloni e il responsabile della sicurezza di Enel Valerio Giardina, già comandante provinciale dei Carabinieri di Bologna.

‘obiettivo principale dell’incontro era quello di discutere e confrontarsi sulle possibili soluzioni per risolvere il problema della presenza di acqua e sostanze oleose nella centrale idroelettrica di Bargi, garantendo la tutela dell’ambiente e la sicurezza del territorio. ‘impegno congiunto delle istituzioni e di Enel Green Power dimostra la volontà di affrontare questa problematica in modo responsabile e sostenibile, al fine di preservare la bellezza e l’integrità dell’Appennino tosco-emiliano.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago