Processo Pioltello, Accuse e Responsabilità: Una Cronaca Dettagliata - Occhioche.it
Durante la requisitoria del processo sul disastro ferroviario di Pioltello, il pm di Milano Maura Ripamonti ha sottolineato l’importanza di adottare misure preventive, come i rallentamenti, per evitare incidenti potenzialmente fatali. L’incidente avvenuto il 25 gennaio 2018 ha causato la morte di tre persone e ferite a oltre duecento individui. Secondo il pm, un treno che deraglia a una velocità inferiore può significare la differenza tra la vita e la morte.
Durante la requisitoria è emerso che, secondo le indagini, il deragliamento a Pioltello è stato causato dalla rottura di uno spezzone di rotaia sopra un giunto fortemente deteriorato. La mancata sostituzione dei giunti e le carenze nella manutenzione sono state individuate come fattori chiave che hanno contribuito all’incidente. La Procura ha evidenziato una serie di omissioni nelle pratiche di manutenzione e sicurezza, condotte con l’obiettivo di risparmiare denaro.
È emerso durante l’udienza che la sottoposizione al rischio dovuta alla mancata sostituzione regolare dei giunti è una pratica pericolosa. L’intervento tempestivo e continuo è stato indicato come l’approccio più sicuro e conveniente rispetto agli interventi sporadici in risposta a guasti imprevisti. La mancanza di una manutenzione adeguata ha portato a un’accumulazione di criticità che alla fine hanno causato l’incidente mortale.
Il processo, che giunge oggi alla fase delle richieste di condanna, vede nove imputati coinvolti. Tra di loro figurano Rete Ferroviaria Italiana, responsabile civile, l’ex amministratore delegato Maurizio Gentile e altri ex dirigenti, dipendenti e tecnici di RFI. Le accuse riguardano la gestione inadeguata della manutenzione e della sicurezza della rete ferroviaria, che ha portato a gravi conseguenze.
Un racconto dettagliato delle accuse e delle responsabilità nel processo relativo al disastro ferroviario di Pioltello mostra la gravità delle omissioni nella manutenzione, mettendo in discussione le pratiche adottate per preservare la sicurezza dei passeggeri. La fase delle richieste di condanna rivelerà il destino degli imputati e potrà portare a una maggiore consapevolezza sull’importanza della cura e della sicurezza delle infrastrutture ferroviarie.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…