Categories: Benessere

Produzione di uva da tavola in crescita: qualità e prezzi stabili per il mercato estivo

La stagione estiva continua a regalare abbondanza di frutta fresca, in particolare l’uva da tavola, le cui varietà si stanno rendendo disponibili nei mercati con un’ottima qualità. Grazie alle temperature elevate di quest’estate, gli agricoltori hanno potuto godere di condizioni favorevoli per la produzione di uva e altri prodotti. I prezzi si mostrano equilibrati, fornendo un’opzione interessante per i consumatori attenti al budget. Le informazioni provengono dalla Borsa della Spesa, un servizio promosso da Bmti e Italmercati Rete d’Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, che offre un quadro dettagliato dei costi dei prodotti freschi di stagione.

Uva da tavola: varietà e prezzi nel mercato

Varietà di uva in primo piano

L’uva da tavola ha registrato un’ottima disponibilità, con differenti varietà in mostra tra i banconi dei mercati. Tra le tipologie più richieste troviamo la ‘Vittoria‘, che si distingue per i suoi chicchi dolci e croccanti. I prezzi all’ingrosso oscillano tra 2 e 2,20 euro al chilogrammo. Non meno apprezzata è l’uva ‘Italia‘, disponibile intorno ai 2 euro/kg, nota per il suo sapore intenso e aromatico. A completare l’offerta, anche l’uva Pizzutello, un prodotto tipico dell’area pugliese, con un prezzo leggermente più alto, intorno ai 2,50 euro/kg. La varietà e la qualità fanno del mercato dell’uva da tavola una delle migliori opzioni per i consumatori in cerca di freschezza e gusto.

Altre produzioni estive

Oltre all’uva, la stagione estiva è caratterizzata dalla disponibilità di vari frutti e ortaggi. Le susine, per esempio, possono essere acquistate a prezzi che variano da 1,50 a 2 euro/kg, a seconda della varietà. Anche pesche e nettarine non superano i 2,50 euro/kg, proponendosi come un’alternativa dolce e succosa per le calde giornate estive. È iniziato anche il raccolto delle pere emiliane, tra cui le William e le Abate, con una fluttuazione dei prezzi tra 1,70 e 2,20 euro/kg, beneficiando di costi più bassi rispetto allo scorso anno e rendendo il prodotto accessibile ai consumatori.

Ortaggi e pesce: offerte e prezzi favorevoli

Ortaggi di stagione

La varietà degli ortaggi durante il periodo estivo è abbondante e vantaggiosa per il portafoglio. Le carote rappresentano una delle scelte più convenienti, con prezzi che oscillano da 0,80 a 1 euro/kg, mentre le patate si collocano intorno a 0,75 euro/kg. Le cipolle dorate, anch’esse una scelta culinaria comune, non superano gli 0,90 euro/kg. È inoltre il momento dei peperoni, proposti a 2,20 euro/kg, e delle melanzane, i cui prezzi variano tra 1,50 e 1,80 euro/kg. Le fluttuazioni dei prezzi rendono il mercato agli approvvigionamenti abbondante e accessibile.

Mercato ittico in calo

Il maltempo della settimana ha influenzato le attività di pesca, riducendo la disponibilità di alcuni prodotti ittici. Tuttavia, la lampuga mostra prezzi competitivi, con costi tra 6 e 7 euro/kg. Altri pesci, come i totani, rimangono buoni e abbondanti, con prezzi che variano da 7 a 10 euro/kg. Le cozze si aggirano attorno ai 3 euro/kg, mentre i gamberi rosa possono essere acquistati a un massimo di 10 euro/kg, in relazione alla pezzatura. Nonostante le difficoltà, il mercato ittico si dimostra comunque un’opzione interessante per gli amanti del pesce fresco.

Prodotti di carne: prezzi competitivi e stabilità

Andamento dei prezzi nel settore carne

Nel settore delle carni, i prezzi si mostrano stabili. I tagli più pregiati di scottona registrano un prezzo compreso tra 8,95 e 9,35 euro/kg, mentre il vitellone è disponibile a prezzi che vanno da 8 a 8,40 euro/kg. La stabilità dei prezzi in questo settore offre un’opzione rassicurante per i consumatori che desiderano avere sempre in tavola carni di alta qualità e nel contempo contenere le spese.

Quest’estate si presenta dunque come un’importante opportunità per i consumatori di godere di prodotti freschi e di qualità, con prezzi competitivi, rendendo il mercato dell’ortofrutta e delle carni più accessibile e vantaggioso.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

3 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago