Profanazione e furto nella chiesa di Lecce: Eucarestia violata e denaro sottratto

Profanazione e furto nella chi Profanazione e furto nella chi
Profanazione e furto nella chiesa di Lecce: Eucarestia violata e denaro sottratto - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Profanazione nella chiesa del Carmine a Lecce: ignoti mettono a soqquadro il luogo di culto

La notte tra il 30 e il 31 gennaio, la chiesa del Carmine, situata in piazza Tancredi nel centro storico di Lecce, è stata teatro di un vile atto di profanazione. Sconosciuti hanno messo a soqquadro il luogo di culto, profanato l’eucarestia, aperto il tabernacolo e spostato il santissimo sacramento. Inoltre, hanno rimosso la corona dalla statua della Madonna e danneggiato vari arredi sacri. Non contenti, hanno anche infranto la porta di vetro dello studio del rettore, rubando una piccola somma di denaro destinata ai bisognosi che si rivolgono alla chiesa. La denuncia è stata immediatamente presentata ai carabinieri.

Telecamere di videosorveglianza non funzionanti: un’opportunità per i vandali

Purtroppo, quella sera le telecamere di videosorveglianza installate nella chiesa non erano funzionanti. Questo ha dato l’opportunità ai vandali di agire indisturbati e senza essere registrati. Un fatto che solleva interrogativi sulla sicurezza del luogo di culto e sulla necessità di adottare misure più efficaci per prevenire atti di vandalismo.

L’arcivescovo di Lecce condanna l’atto di profanazione e invita alla preghiera

L’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, ha espresso una forte preoccupazione per l’accaduto. Ha scritto una lettera ai sacerdoti e a tutta la comunità diocesana, invitandoli a celebrare la santa messa in riparazione per quanto accaduto, in occasione della festa della presentazione al Tempio del Signore, il 2 febbraio. Monsignor Seccia ha sottolineato che chi si macchia di un crimine del genere incorre nella scomunica latae sententiae. Ha inoltre evidenziato che questo episodio non deve essere considerato isolato, ma come un segnale di un problema educativo più ampio che colpisce soprattutto i giovani della società. Invita quindi a una riflessione sulla necessità di promuovere una cultura di rispetto e relazioni sane all’interno della comunità.

Questo vile atto di profanazione ha scosso la comunità di Lecce e richiama l’attenzione sulla necessità di proteggere i luoghi di culto e promuovere una cultura di rispetto e solidarietà. La chiesa del Carmine, simbolo di fede e spiritualità per molti, è stata violata da ignoti che hanno commesso atti sacrileghi. È importante che la giustizia faccia il suo corso e che la comunità si unisca nella preghiera per la riparazione di questo gesto offensivo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×