Categories: Notize Roma

Proger S.p.A. pubblica il bilancio di sostenibilità: oltre -30% di gasolio e impegno per parità di genere

Proger S.p.A., leader italiano nel settore dell’ingegneria, ha presentato il suo bilancio di sostenibilità, evidenziando risultati significativi in termini di riduzione del consumo energetico e in iniziative per la parità uomo-donna. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il documento il 31 luglio, segnando un’importante pietra miliare nel percorso di crescita e sostenibilità dell’azienda.

performance ambientale e riduzione del consumo energetico

Riduzione del consumo di gasolio

Uno dei punti salienti del bilancio di sostenibilità di Proger è la significativa riduzione del consumo di gasolio, che è diminuito di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è il frutto di una serie di iniziative strategiche mirate a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere pratiche sostenibili all’interno dell’azienda. L’agente Marco Lombardi ha dichiarato che tale miglioramento non solo riflette un impegno concreto verso l’ambiente, ma risponde anche alla crescente richiesta di responsabilità ecologica da parte di clienti e stakeholder.

Intensità energetica di gruppo

In aggiunta alla riduzione del consumo di gasolio, Proger ha registrato una diminuzione dell’intensità energetica del 35%. Questo dato indica che, a fronte di un aumento della produzione, l’azienda ha adottato misure per ottimizzare l’uso dell’energia, rendendolo più efficiente. Tali miglioramenti sono essenziali per posizionare Proger come un attore chiave nel mercato, capace di rispondere alle sfide ambientali contemporanee e alle normative sempre più stringenti in termini di sostenibilità.

politica retributiva e parità di genere

Iniziative per la parità uomo-donna

Il bilancio non si limita a esaminare le performance ambientali, ma include anche importanti sviluppi nel campo della responsabilità sociale. Proger ha introdotto una nuova politica retributiva con l’obiettivo di raggiungere la parità di genere all’interno dell’organizzazione. Questo approccio è parte di una strategia più ampia per garantire che tutti i dipendenti siano trattati in modo equo, indipendentemente dal loro genere.

Ruoli strategici e formazione

A supporto di queste iniziative, nel 2023 Proger ha raddoppiato le ore di formazione totale, enfatizzando lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale dei suoi dipendenti. Inoltre, è stata creata una funzione aziendale dedicata alla sostenibilità, affiancata da nuovi ruoli strategici come quello dell’Executive Senior Advisor per “People, Culture & Change”. Queste novità segnalano un impegno chiaro verso un ambiente lavorativo inclusivo e una cultura aziendale più responsabile.

risultati economici e visione futura

Crescita economica

Proger si prepara a chiudere il 2023 con una performance economica record, con un incremento della produzione del 69,6%. Questo risultato è considerevole e dimostra come la sostenibilità e l’inclusione possano tradursi in vantaggi economici tangibili. Marco Lombardi ha sottolineato che l’efficienza e la trasparenza sono essenziali non solo per la compliance normativa, ma anche per destinare ulteriori investimenti verso una crescita sostenibile.

Impegno continuo verso la sostenibilità

Con la decisione di investire in pratiche socialmente e ambientalmente responsabili, Proger dimostra una forte convinzione che le aziende più sostenibili siano anche più performanti nel lungo termine. L’azienda ha previsto di continuare a investire per garantire una crescita equilibrata, capace di coniugare successo economico e responsabilità sociale, facendo attenzione a tutti gli stakeholder, interni ed esterni.

perimetro di rendicontazione

Ambito operativo

Il bilancio di sostenibilità di Proger riguarda il perimetro operativo che include non solo l’Italia, ma anche le filiali estere in Arabia Saudita e Congo. Queste filiali rappresentano quasi il 100% delle risorse estere, evidenziando l’importanza di un approccio globale alla sostenibilità. Proger, pertanto, non solo mira a essere un leader in Italia, ma aspira a stabilire standard elevati anche a livello internazionale, contribuendo al benessere delle comunità locali e all’ambiente.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

21 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

21 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago