Progetto "Bryomolecules": Innovazione nel settore farmaceutico e cosmetico a San Michele all'Adige - Occhioche.it
La Fondazione Mach di San Michele all’Adige, in Trentino, guida un ambizioso progetto europeo volto a rivoluzionare il settore farmaceutico e cosmetico. L’obiettivo principale è quello di sfruttare le antiche piante selvatiche per creare in modo massiccio nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci.
La Fondazione Mach coordina il progetto “Bryomolecules”, finanziato dall’Unione europea, che coinvolge diversi attori chiave del panorama internazionale. Tra i partecipanti figurano il consorzio Hit, l’Università di Lund , l’Università Jean Monnet , e l’Università Medica di Lublin , insieme a importanti aziende europee come Bionos Biotech , Plant Advanced Technologies , e European Science Foundation .
Attraverso lo studio e il confronto di diverse specie di briofite, che includono muschi ed epatiche, il progetto mira a identificare i geni responsabili della produzione dei preziosi composti attivi. L’obiettivo finale è la produzione su larga scala di queste sostanze per condurre esperimenti mirati sia nel campo cosmetico che in quello medico.
L’utilizzo sostenibile della diversità chimica delle piante selvatiche garantirà un impatto positivo sulla biodiversità, permettendo alle aziende europee di utilizzare materie prime locali per la creazione di nuovi principi attivi. Questo processo semplificherà la produzione di composti naturali a costi più contenuti, evitando l’importazione da altre parti del mondo.
Claudio Varotto, responsabile del progetto, evidenzia che questa ricerca apre nuove frontiere nell’innovazione sostenibile, rivelando il potenziale inaspettato delle briofite nel generare prodotti cosmetici e farmaceutici di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente. Le nuove scoperte promettono una generazione di prodotti responsabili e di eccellenza, contribuendo significativamente al settore.
Il progetto “Bryomolecules” a San Michele all’Adige rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel settore farmaceutico e cosmetico, unendo ricerca di frontiera e sostenibilità ambientale. Con un focus sulle risorse locali e la qualità dei prodotti, si prospettano benefici tangibili per l’industria europea e per la creazione di nuovi standard nel campo della salute e della bellezza.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…