Categories: Notizie

Progetto ciclistico “[E]Motion”: da Camogli a Caldonazzo per la solidarietà e la ricerca

Al via oggi da Camogli un’iniziativa di grande valore sociale e sportivo, il progetto ciclistico “[E]Motion”. Con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare, l’atleta genovese Alessandro Mennella, ipovedente e affetto dalla Sindrome di Usher, percorrerà in tandem “Bike4Usher” il tragitto verso Caldonazzo, in Trentino. Questa iniziativa, che si concluderà il primo settembre, si propone di attirare l’attenzione sull’importanza della ricerca nel campo delle degenerazioni retiniche, nonché di raccogliere fondi per supportare progetti di terapia innovativa.

Il percorso e le tappe del progetto

Da Camogli a Caldonazzo: un viaggio di solidarietà

L’iniziativa “[E]Motion” prenderà il via dalla suggestiva cittadina di Camogli, situata nel Golfo Paradiso. L’atleta Alessandro Mennella, che ha affrontato sfide significative a causa della sua condizione , affronterà questo viaggio in bicicletta tandem. Il percorso, lungo e impegnativo, si prevede che conduca Mennella attraverso alcune delle più belle località italiane, con un arrivo previsto a Caldonazzo il primo settembre.

Il viaggio si articola in quattro tappe principali: Gorreto, Monticelli d’Ongina, Montichiari e infine Trento. Durante la tappa di Montichiari, si terrà anche la presentazione ufficiale del progetto presso l’Hotel Villa Boschetti, offrendo visibilità e supporto all’impresa. Ogni tappa rappresenta non solo un progresso fisico, ma anche una possibilità di sensibilizzazione sulle problematiche legate alla Sindrome di Usher e alla degenerazione retinica.

Staffetta di nuoto e finalizzazione del progetto

Il progetto culminerà con una staffetta di nuoto nel lago Caldonazzo, programmata per domenica 1 settembre. Questo evento è parte di una tappa del circuito Italian Open Water Tour, che riunisce atleti e appassionati di sport acquatici. La staffetta non solo rappresenta un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per raccogliere ulteriori fondi e diffondere consapevolezza sulla tematica delle malattie rare.

Il ruolo di Rare Partners e i patrocinatori

Collaborazione per la ricerca

Il progetto “[E]Motion” è supportato da Rare Partners, un’organizzazione non profit dedicata allo sviluppo di terapie e diagnostici per malattie rare. L’obiettivo è di promuovere la ricerca, in particolare quella relativa alla Sindrome di Usher, per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione. Il supporto a questo progetto potrebbe essere determinante per lo sviluppo di nuove terapie finalizzate a rallentare la degenerazione retinica.

Inoltre, la Fondazione Cariplo e la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta patrocinano l’iniziativa, contribuendo a conferire ulteriore rilevanza e credibilità al progetto. Questo sostegno è cruciale non solo per la raccolta fondi, ma anche per il networking con altre realtà che si occupano di eventi sportivi e di solidità.

Genova 2024 Capitale Europea dello Sport

“[E]Motion” si inserisce nel programma di Genova 2024, che si è aggiudicata il titolo di Capitale Europea dello Sport. Questa prestigiosa designazione offre un’ulteriore opportunità di visibilità e coinvolgimento per il progetto, che toccherà ben 120 località, attraversando 50 comuni, 7 province e 5 regioni. La connessione tra sport e beneficenza rappresenta un potente messaggio di unità e collaborazione.

L’importanza della sensibilizzazione e del supporto collettivo

Un messaggio di speranza

Marcella Zaccariello, cofondatrice di Rare Partners, ha sottolineato l’importanza del progetto. “La fusione di emozione e movimento definisce il progetto [E]Motion. È un’opportunità per crescere, per unire le forze e affrontare le sfide insieme.” Questo messaggio di solidarietà e unità è emblematico del percorso che Mennella e il team di Rare Partners intendono trasmettere, portando avanti una narrazione di speranza e determinazione.

La raccolta fondi e il futuro della ricerca

La campagna di raccolta fondi legata all’iniziativa “[E]Motion” avrà un impatto significativo sulla ricerca e sullo sviluppo di terapie per la Sindrome di Usher. Con le donazioni raccolte, si punta a finanziare progetti innovativi che possano condurre a scoperte scientifiche importanti. Il sostegno pubblico è fondamentale per garantire che queste ricerche possano proseguire, rappresentando un faro di speranza per molte persone e famiglie colpite da malattie rare.

In questo contesto, la mobilitazione di comunità e individui non è solo auspicabile, ma necessaria. Con la fusione di sport, passione e cura per la salute, “[E]Motion” rappresenta un esempio tangibile di come si possa fare la differenza, un chilometro alla volta.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

23 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago