Progetto italiano per curare ferite da guerra in Ucraina - avvisatore.it
Il progetto ‘Mission to Kiev’, promosso da RigeneraDerma, si propone di intervenire sulle cicatrici e le ustioni derivanti da situazioni di guerra, offrendo trattamenti innovativi nel campo della Medicina estetica e ricostruttiva. L’obiettivo principale è quello di prevenire il peggioramento delle lesioni e di minimizzarne l’impatto fisico, sociale e lavorativo per le persone coinvolte. Inizialmente dedicato alle donne vittime di violenza, il progetto si è esteso gratuitamente a militari e civili feriti durante il conflitto in Ucraina, grazie all’ideatore Maurizio Busoni.
Il progetto ‘Mission to Kiev’ si fonda su solide basi scientifiche, con l’obiettivo di curare le cicatrici dei feriti sopravvissuti ai conflitti bellici, spesso trascurati e abbandonati a sé stessi. Maurizio Busoni ha evidenziato la mancanza di protocolli terapeutici validati e di una scala di valutazione del danno, spingendo il team a sviluppare la scala Powasas per valutare e monitorare le lesioni cutanee. I dati raccolti durante la missione saranno utilizzati per futuri studi clinici volti a migliorare le cure per le cicatrici di guerra.
Le ferite da guerra rappresentano una sfida per la medicina, richiedendo interventi complessi e personalizzati per ripristinare la funzionalità e l’aspetto dei tessuti danneggiati. Andrea Sbarbati ha evidenziato come le cicatrici di guerra riflettano i processi di invecchiamento accelerato dei tessuti, sottolineando l’importanza di sviluppare tecnologie rigenerative per affrontare queste situazioni critiche. L’approccio multidisciplinare dell’Università di Verona mira a studiare e applicare trattamenti innovativi per favorire la rigenerazione dei tessuti colpiti dalle ferite belliche.
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…