"Programma esame di maturità 2024: Le materie della seconda prova" - avvisatore.it
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che stabilisce le nuove discipline per la seconda prova scritta dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione, noto come Maturità 2024. Secondo il decreto, gli studenti del Liceo classico dovranno affrontare la prova di Greco, mentre quelli del Liceo scientifico dovranno sostenere la prova di Matematica. Per gli Istituti tecnici del Settore economico, l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” avrà come disciplina Economia Aziendale, mentre l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” dovrà affrontare la prova di Topografia.
L’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017. La prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi di studio, riguarda l’Italiano e si svolgerà il 19 giugno 2024 dalle ore 8.30. La seconda prova scritta, invece, riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Per i Licei Professionali, la seconda prova scritta non riguarda discipline specifiche, ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo. Infine, c’è il colloquio, che ha lo scopo di valutare il profilo educativo, culturale e professionale degli studenti. Durante il colloquio, i candidati avranno l’opportunità di esporre le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.
Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. In alcuni indirizzi di studio è prevista anche una terza prova scritta. Questa riguarda le sezioni EsaBac, EsaBac techno, le sezioni con opzione internazionale, le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e le scuole con lingua d’insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia. Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni, è disponibile un apposito motore di ricerca.
Il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha stabilito le nuove discipline per la seconda prova scritta della Maturità 2024. Gli studenti dovranno prepararsi per affrontare le prove di Greco, Matematica, Economia Aziendale e Topografia, a seconda del loro indirizzo di studio. L’Esame di Stato seguirà la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017, con una prima prova scritta di Italiano, una seconda prova scritta sulle discipline caratterizzanti e un colloquio per valutare il profilo educativo degli studenti. Le Commissioni d’esame saranno composte da membri interni ed esterni all’istituzione scolastica, e in alcuni indirizzi di studio è prevista anche una terza prova scritta. Per maggiori informazioni sulle discipline e sui commissari esterni, è possibile consultare il motore di ricerca apposito.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…