Protesta a Napoli per la privatizzazione del litorale: il cartello "Vendesi" su Castel dell'Ovo - Occhioche.it
La città di Napoli si unisce alla mobilitazione nazionale chiamata “Presa della Battigia” con una spettacolare protesta al Castel dell’Ovo, simbolo della città. Un imponente cartello con la scritta “Vendesi”, seguito dai nomi Meloni-Manfredi, è stato affisso sulla struttura, scatenando una forte reazione da parte del Comitato Mare Libero Pulito e Gratuito Napoli e Napoli Libera.
Nel comunicato diffuso dai promotori dell’azione, si legge chiaramente l’intento di denunciare la presunta svendita e privatizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione e difendere il libero accesso al mare per tutti i cittadini.
Gli organizzatori sottolineano la necessità che il mare torni ad essere un bene fruibile dagli abitanti di Napoli, da San Giovanni a Bagnoli, passando per Posillipo. L’intera costa dovrebbe essere resa accessibile, libera e pulita, affermano, promuovendo un uso sostenibile delle risorse naturali e un’opera di tutela ambientale condivisa.
La protesta prende di mira le politiche adottate dal governo, in particolare dal governo Meloni e dall’amministrazione Manfredi, accusati di favorire la privatizzazione del litorale di Bagnoli attraverso il controverso “art. 14 del DL Coesione”. Questo articolo prevede un consistente finanziamento di oltre 1 miliardo di euro con la possibilità di agire in deroga alle leggi dello stato in merito al ripristino della linea di costa, suscitando vive polemiche e preoccupazioni tra i cittadini.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…