Una protesta pacifica è in corso nel comprensorio del Frentano e Vastese, dove gli agricoltori stanno manifestando contro i costi di produzione sempre più elevati e i ricavi in diminuzione. La manifestazione, organizzata dal comitato spontaneo agricoltori Co.sp.a, ha visto la partecipazione di 300 agricoltori e 200 trattori. La protesta si protrarrà per tre giorni, fino a domenica.
Il corteo è partito alle 10 dal lungomare di Fossacesia e si dirigerà verso Atessa, in località Piazzano, dove sarà allestito un presidio permanente fino alle 17 di domenica 4 febbraio. Durante il tragitto, i mezzi agricoli hanno attraversato la Statale Fondovalle Sangro, senza causare eccessivi disagi per gli automobilisti. Gli agricoltori manifestano pacificamente, sostenendo lo slogan “Salvaguardiamo il nostro cibo e salveremo il futuro di tutti”. Alle 15 di oggi, il corteo ripartirà per raggiungere il centro di Atessa e poi farà ritorno al presidio.
L’amministratore del comitato Co.sp.a, Dino Rossi, ha sottolineato le difficoltà che affliggono l’agricoltura abruzzese, definendole “incancrenite”. Secondo Rossi, gli agricoltori sono costretti a sottostare alle scelte ambientaliste dell’Europa, che promuove il progetto del rewilding europe, mettendo a rischio le aziende agricole. Inoltre, i prezzi dei prodotti agricoli sono inferiori ai costi dei fertilizzanti e delle sementi, rendendo difficile la sostenibilità economica delle aziende. Rossi ha anche evidenziato il problema della fauna selvatica, che si nutre dei prodotti agricoli, ma il risarcimento per i danni subiti è solo del 16%. Infine, i costi dei fitofarmaci sono in continuo aumento, senza però garantire una maggiore efficacia.
In conclusione, gli agricoltori del Frentano e Vastese hanno deciso di manifestare per attirare l’attenzione sulle difficoltà che affrontano nel settore agricolo. La protesta, pacifica e supportata da numerosi partecipanti, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate ai costi di produzione, ai prezzi dei prodotti agricoli e alla gestione della fauna selvatica.
Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…
Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…