Categories: Benessere

Psicologi: supporto cruciale per le vittime di bullismo e le loro gravi conseguenze

Il ruolo dello psicologo nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo

Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), David Lazzari, ha sottolineato l’importanza del ruolo dello psicologo nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Secondo Lazzari, essere vittima di queste forme di violenza può portare a sintomi come ansia, depressione, isolamento sociale e comportamenti autolesionistici. Anche i bulli e gli osservatori possono subire conseguenze gravi come il basso rendimento scolastico, l’abuso di sostanze e il comportamento deviante. Lazzari afferma che gli atti di cyberbullismo possono essere considerati traumi, anche a livello identitario, che richiedono supporto psicologico.

Competenze dello psicologo nel contrastare il bullismo e il cyberbullismo

Lazzari sottolinea che le competenze dello psicologo sono fondamentali per individuare le cause del bullismo e del cyberbullismo, monitorare i processi psicologici coinvolti e valutare gli effetti di questi comportamenti sugli individui coinvolti. Inoltre, lo psicologo può determinare gli interventi più appropriati in base all’istituzione coinvolta e ai ruoli dei soggetti coinvolti. Secondo il presidente degli psicologi italiani, la figura dello psicologo è centrale nell’implementazione di progetti di prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo. Lazzari sottolinea l’importanza di una normativa che consideri tutti gli aspetti di questo problema, dalla prevenzione al sostegno, alle sanzioni e alla rieducazione.

Il ruolo dello psicologo scolastico nella creazione di una cultura educativa di prevenzione

Lazzari evidenzia il ruolo cruciale dello psicologo scolastico nella creazione di una cultura educativa di prevenzione e contrasto attivo del bullismo. In collaborazione con altre figure professionali, lo psicologo scolastico contribuisce a promuovere cambiamenti effettivi nelle rappresentazioni sociali e nei comportamenti. L’obiettivo è creare un ambiente scolastico sicuro e inclusivo, in cui il bullismo e il cyberbullismo siano contrastati in modo efficace. Lazzari sottolinea l’importanza di una normativa che sostenga e riconosca il ruolo dello psicologo scolastico, al fine di garantire un supporto adeguato ai ragazzi coinvolti in queste situazioni complesse.

In conclusione, il ruolo dello psicologo è fondamentale nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Le competenze dello psicologo consentono di individuare le cause di questi comportamenti, monitorare i processi psicologici coinvolti e valutare gli effetti sugli individui coinvolti. È importante che le istituzioni riconoscano l’importanza di avere uno psicologo all’interno delle reti di prevenzione e contrasto al bullismo. Inoltre, è cruciale il ruolo dello psicologo scolastico nella creazione di una cultura educativa di prevenzione e contrasto attivo del bullismo.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

12 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago