Questionario sull'inclusione scolastica dei minorenni con disabilità: l'iniziativa dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza - Occhioche.it
‘Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha lanciato oggi un questionario sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità. La consultazione, rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni, si svolgerà fino al 19 maggio sulla piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org e sul sito Skuola.net. quesiti, validati da due esperti psicologi e psicoterapeuti, sono stati scritti anche con la collaborazione della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante.
Il questionario si apre con domande dirette ed empatiche sulla percezione dei ragazzi riguardo all’esclusione sociale. “Ti sei mai sentito escluso?” e “Hai mai escluso qualcuno?” sono le prime due domande che invitano i ragazzi a riflettere sulle proprie esperienze personali e su come queste possano aver influenzato la loro percezione dell’inclusione.
La consultazione prosegue con domande più specifiche riguardanti l’interazione con i compagni di scuola con disabilità. “Hai mai chiesto all’insegnante come comportarti con un compagno di scuola con disabilità?” è una delle domande chiave che mira a comprendere il livello di consapevolezza e di preparazione dei ragazzi nell’affrontare situazioni di disabilità.
Infine, il questionario pone l’attenzione sui contesti più inclusivi della scuola, chiedendo ai ragazzi se conoscono realtà scolastiche che favoriscono l’inclusione dei minorenni con disabilità. Questa sezione mira a raccogliere informazioni sul grado di conoscenza dei ragazzi riguardo alle buone pratiche di inclusione scolastica.
‘obiettivo principale della consultazione è quello di portare la voce e le proposte dei ragazzi al ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, che sta completando l’attuazione della legge delega del 2021 in materia di disabilità. In particolare, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha annunciato di voler presentare i risultati della consultazione al ministro in vista del primo G7 Inclusione e Disabilità che l’Italia ospiterà a ottobre.
La consultazione riguarda in particolare l’inclusività nella scuola, motivo per cui l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha intenzione di coinvolgere anche il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. ‘obiettivo è quello di adottare decisioni tenendo conto della voce dei giovani e di promuovere politiche scolastiche sempre più inclusive.
Il questionario è totalmente anonimo e può essere compilato in una decina di minuti. Questo aspetto è stato sottolineato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, al fine di incoraggiare i ragazzi a partecipare alla consultazione senza timore di esprimere le proprie opinioni.
‘Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha concluso il suo annuncio con un invito ai ragazzi a partecipare alla consultazione, sottolineando l’importanza della loro opinione. La consultazione rappresenta un’occasione unica per i giovani di esprimersi sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità e di contribuire attivamente alle politiche scolastiche del Paese.
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…