Il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Beniamino Quintieri, ha presentato il Rapporto Sport 2023 di Ics e Sport e Salute, sottolineando l’importanza di questo progetto per orientare le politiche dello sport. Il rapporto mira a creare un osservatorio di settore in grado di fornire informazioni utili per definire le priorità di intervento e supportare finanziariamente il mondo dello sport.
Secondo Quintieri, “l’angolo visuale dell’analisi rappresenta un’efficace prospettiva per migliorare la definizione delle priorità di intervento attraverso politiche di supporto finanziario finalizzate a una convergenza tra investimento, rendimento e obiettivi sociali”. Il rapporto si propone quindi di valutare l’impatto sociale dei finanziamenti concessi da Ics, dimostrando come lo sport possa essere un moltiplicatore sociale per i territori e per la collettività.
Secondo Quintieri, non è tanto l’ammontare dell’investimento a contare, ma la capacità di creare aggregazione sociale. Anche un piccolo investimento può avere un ritorno sociale molto elevato. Il presidente del Credito Sportivo Italiano ha evidenziato un dualismo tra il Nord e il resto del Paese, che si riflette anche nel mondo dello sport. Tuttavia, ha sottolineato che investire nel Sud potrebbe avere un impatto sociale ancora maggiore rispetto al Nord.
“Si pone una questione di infrastrutture: la cosa interessante è che l’impatto sociale di un investimento nello sport nel Sud sarebbe più alto di quello del Nord. Investire nel Sud, infatti, creerebbe maggiori benefici”, ha concluso Quintieri.
Il Rapporto Sport 2023 di Ics e Sport e Salute rappresenta un importante strumento per orientare le politiche dello sport in Italia. Grazie a un’analisi approfondita e alla valutazione dell’impatto sociale degli investimenti, sarà possibile definire le priorità di intervento e sostenere finanziariamente il settore sportivo. Inoltre, il rapporto evidenzia l’importanza dell’aggregazione sociale nello sport, sottolineando che anche un piccolo investimento può avere un grande ritorno sociale.
Il dualismo tra Nord e Sud del Paese nel mondo dello sport è un aspetto da tenere in considerazione, con l’investimento nel Sud che potrebbe portare a maggiori benefici sociali. In definitiva, il Rapporto Sport 2023 rappresenta un passo importante verso un futuro migliore per lo sport italiano, in cui le politiche di supporto finanziario saranno orientate verso una convergenza tra investimento, rendimento e obiettivi sociali.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…